|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
geppe
Moderatore
    
 Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 21:38:51
|
Cetonia aurata pisana.
 |
Forbix
|
Modificato da - Chalybion in data 17 maggio 2014 22:22:43 |
 |
|
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2014 : 07:22:26
|
grazie, a me sembrano quasi uguali   |
Giuseppe
|
 |
|
|
Onthophagus taurus
Utente V.I.P.
  

Città: Mesola
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
163 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2014 : 10:04:29
|
Beh, fai anche conto che in genere la P. cuprea non ha questi disegni bianchi, che sono invece quasi sempre presenti nella cetonia  Poi... Questo in realtà non è assolutamente un carattere affidabile al 100%! Ma tanto per un primo riconoscimento può andare bene; poi col tempo, quando ci fai l'occhio, ti accorgi che in realtà sono molto diverse (per la forma stessa, il colore più o meno metallico, ecc. Il vero carattere si trova sull'addome, ovvero la forma dell'apofisi mesosternale; ma per queste due specie, con l'esperienza, non è affatto necessario complicarsi così la cosa )
 |
Daniele "lasciate un mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) |
 |
|
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2014 : 19:00:36
|
| grazie della spiegazione |
Giuseppe
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|