|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 19:23:39
|
Purtroppo con quelle gocce d'acqua non si vedono bene nè i peli toracici, nè le pruinosità. |
爱 自 然 |
 |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 21:11:36
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Purtroppo con quelle gocce d'acqua non si vedono bene nè i peli toracici, nè le pruinosità.
|
pensavo mostrando le trame alari e i disegni sul dorso fosse sufficiente, comunque mi confermi Gimnosoma? Ciao |
|
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2529 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 21:40:41
|
Gymnosoma si può confermare, ma da quanto ho visto in giro alla specie non ci si arriva con una foto. |
Ciao
Carlo |
 |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 21:45:31
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Gymnosoma si può confermare, ma da quanto ho visto in giro alla specie non ci si arriva con una foto.
|
Vi ringrazio, salutoni! Sergio |
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 21:57:15
|
| Messaggio originario di ssmacrophoto:
| Messaggio originario di ValerioW:
Purtroppo con quelle gocce d'acqua non si vedono bene nè i peli toracici, nè le pruinosità.
|
pensavo mostrando le trame alari e i disegni sul dorso fosse sufficiente, comunque mi confermi Gimnosoma? Ciao
|
Confermo Gymnosoma sp., femmina. Le venature alari , in questo caso, servono solo per identificare una specie (G. nitens) e differenziarla dalle altre. Purtroppo però qui cadiamo male, perchè non è lei. La colorazione dell'addome, in questo genere, ha poca rilevanza, mentre sarebbe utile quella toracica (scuto e scutello), ma le gocce d'acqua la rendono difficile. Da quello che si vede (la goccia fa trasparire qualche pruinosità alla base delle scuto), l'ipotesi che più mi convince è G. clavatum |
爱 自 然 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 22:10:10
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Gymnosoma si può confermare, ma da quanto ho visto in giro alla specie non ci si arriva con una foto.
|
Per gran parte delle femmine ci si arriva, anche senza grossi salti mortali. Coi maschi la situazione è meno rose e fiori (...che immagino siano quelli a cui ti riferisci)  |
爱 自 然 |
 |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 22:21:09
|
| Messaggio originario di ValerioW:
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Gymnosoma si può confermare, ma da quanto ho visto in giro alla specie non ci si arriva con una foto.
|
Per gran parte delle femmine ci si arriva, anche senza grossi salti mortali. Coi maschi la situazione è meno rose e fiori (...che immagino siano quelli a cui ti riferisci) 
|
OK, Vi mando un altro scatto, per vedere se si nota qualcosa, ciao
Immagine:
289,95 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|