| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ff57Utente Super
 
      
 
                Città: CavrigliaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   6274 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ff57Utente Super
 
      
 
                 
                Città: CavrigliaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   6274 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2014 :  22:08:17     
 |  
                      | Immagine:
 
   121,82 KB
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2014 :  22:24:22     
 |  
                      | Il genere dovrebbe essere quello. 
 Ciao G.
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | ff57Utente Super
 
      
 
                 
                Città: CavrigliaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   6274 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2015 :  22:55:23     
 |  
                      | Cercando in rete ho trovato una certa corrispondenza con esemplari classificati Attalus minimus.
 Quali sono in generale i caratteri per poter identificare le specie di questa famiglia, Malachiidae, che sembrerebbe ostica?
 
 Grazie
  |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2015 :  21:29:57     
 |  
                      | Ciao, effettivamente ha molto l'aria di A. minimus, che è una delle poche specie comuni del genere. 
 I Malachiidae sono una famiglia abbastanza numerosa in Italia, 100 e passa specie, di cui molte si vedono solo occasionalmente. C'è poca letteratura recente relativa all'Italia, e siccome molte specie sono endemiche quella degli altri paesi non sempre ti dà sicurezze.
 
 I caratteri più utili nella determinazione di molti generi (non gli Attalus)  sono quelli sessuali secondari dei maschi: protuberanze all'apice delle elitre, sul capo, sui primi articoli delle antennne eccetera. Le femmine spesso sono determinabili con molta difficoltà.
 
 
   G. 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |