Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ma dalle mie parti , finora, la stagione è caratterizzata da poche specie,
..Stefano , da tuo post una farfalla al giorno, non si direbbe ...
Il Plebejus in effetti è in anticipo , come del resto quasi tutte le specie quì presenti quest'anno...mi devo affrettare allora ..il Satyrium pruni starà già svolazzando...
ma dalle mie parti , finora, la stagione è caratterizzata da poche specie,
..Stefano , da tuo post una farfalla al giorno, non si direbbe ...
..semplicemente perchè so dove volano, conoscendo il territorio, ma la quantità è irrisoria...ad esempio le pieridi finora sono rarissime, come gli icarus e gli altri licenidi. Molte, che normalmente avrei già incontrato, non si sono viste..calcola che almeno mezz'ora al giorno,visito questi prati che mi sono vicinissimi...insomma non mi sembra una stagione abbondante questa : tu hai notato diminuzioni numeriche nelle popolazioni???
Escludendo le specie svernanti che a febbraio e marzo erano più che abbondanti (Nymphalis polychloros, Aglais urticae, Aglais io ,Polygonia c album) le altre venute dopo in effetti sono state per ora di numero esiguo ; mi riferisco soprattutto ai Lycaenidae e Pieridae , forse perchè dopo i primi caldi c'è stata un involuzione di temperatura quì. Per essere certo se c'è stata o no una riduzione numerica di alcune specie credo sia determinante aspettare un paio di settimane ancora cioè che la temperatura si stabilizzi a livelli più alti.
..è veramente singolare, vedere le specie recenti che hanno cominciato a volare da te, con le differenze delle date degli involi rispetto all'Umbria : sono specie che qui, cominceranno a farsi vedere a giugno.... Fra tutte la più interessante, come biologia trovo la L. alcyphron : li da te vola a quote bassissime, mentre io per cercarla devo andare oltre i 1000 mt. Sono segnalate però popolazioni anche nel Lazio e nella Toscana, che volano a quote di pianura, addirittura in località marittime..veramente una specie strana..
.è veramente singolare, vedere le specie recenti che hanno cominciato a volare da te, con le differenze delle date degli involi rispetto all'Umbria : sono specie che qui, cominceranno a farsi vedere a giugno....
Quest'anno credo di poter affermare che con gli sfarfallamenti nella mia zona siamo in anticipo , non dico di un mese, ma certamente, di almeno 15gg