Autore |
Discussione  |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 19:39:39
|
Penso di sì, comunque controlla: nel centro del breve vanaler sifonale c'è praticamente sempre una maccia bruna. myzar |
 |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 20:19:23
|
Caro Myzar non mi pare di vedere nessuna macchiae allora che significa???? Maria |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 20:34:58
|
significa che potrebbe confondersi con pygmaes che è più piccolo, ma qui siamo ad una dimensione intermedia per cui potrebbe essere un pygmaeus al limite o un incrassatus non esagerato, per cui controlla se c'è la macchia
A volte la felicità arriva sulle ali di un sogno, chiudi gli occhi e spera che non voli mai via - Claudio |
 |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 23:35:00
|
non c'è la macchia allora cos'è pigmaeus??
|
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 09:23:41
|
Così ingrandito e posto orizzontalmente crea qualche problema... Ho dovuto copiarlo e rigirarlo. Secondo me è pygmaeus, si vede dai giri meno ventrosi, da un cenno di varice opposta alla bocca e dalla mancanza di macchia. Dovrebbe avere altre varici, forse ci sono ma non si vedono. Per sicurezza portalo sabato all'incontro.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio) |
 |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 12:11:28
|
Ok Italo grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|