Autore |
Discussione  |
|
tomasimirko
Utente Senior
   
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1445 Messaggi Tutti i Forum |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 01:01:41
|
Heliophanus tribulosus SIMON, 1868. |
Ignazio |
 |
|
otticobiondo
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
449 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 11:31:14
|
Wow che colori!  |
Dario |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 12:52:28
|
No, questo è un maschio di H. kochi.  |
|
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 13:32:48
|
Avrei giurato che fosse H.tribulosus;ciao Alessandro,cosa li differenzia? |
Ignazio |
 |
|
tomasimirko
Utente Senior
   
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1445 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 21:05:57
|
Grazie a tutti!! Questa potrebbe essere la femmina? Fotografato il 5 Maggio 2012 sempre a Varese nello stesso posto... Immagine:
129,81 KB |
Tomasi Mirko |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 13:27:10
|
No quest'ultimo è un maschio adulto di Salticus scenicus. 
Per lupo8: Link Confronta il pattern addominale e vedrai che son molto diversi (altre differenze si hanno a livello delle macchie sulle zampe e della colorazione).  |
|
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 14:24:18
|
Ok Alessandro grazie,ciao |
Ignazio |
 |
|
tomasimirko
Utente Senior
   
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1445 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 20:15:38
|
Grazie ancora Pepsis!! |
Tomasi Mirko |
 |
|
|
Discussione  |
|