|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 19:02:26
|
Scusate ho appena visto anche questo soggetto in un'altra cartella le aggiungo perchè penso siano la stessa specie...misure, ambiente e zona uguali...grazie
Immagine:
72,54 KB
Immagine:
90,26 KB
Immagine:
177,77 KB |
Luca |
 |
|
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9034 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 19:11:57
|
Eppure lo è. La miglior maniera per imparare ad identificarli così giovani è seguirne la crescita,la scultura è caratteristica fin dai primi giri di teleconca, unica specie che può creare problemi è C.apertus ma non presenta fascette spirali. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 19:17:11
|
Scusami, abbi pazienza, che cosa intendi dire per "fascette spirali"?  |
Luca |
 |
|
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9034 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 20:03:15
|
Puoi vederle molto bene nella penultima foto, mentre nell'esemplare precedente si vede solo una linea chiara al centro della conchiglia. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|