Autore |
Discussione  |
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2014 : 19:13:42
|
| Messaggio originario di LoreFoionco:
Ho provato a fare dei video, se e quando riuscirò a caricarli li metterò..  |
Video, video! ci piace vedere il fanning dell'alpestris apuana
Congratulazioni per il tuo successo. Data la longevità non altissima dei tritoni (credo si parli di 5-6 anni), probabilmente o la pozza, anni fa, ne aveva già ospitati, oppure esiste un altro sito source da qualche parte lì intorno... potresti indagare . Ad ogni modo, bene così. |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2014 : 19:16:03
|
| Messaggio originario di LoreFoionco:
se in questa piccola pozza (approssimativamente 150x60 cm) dovessero deporre tutte e tre le femmine, la competizione fra i nascituri sarebbe molto alta...voi cosa ne pensate?
|
Dipende molto dalla presenza di prede... e di predatori. Facci sapere. |
 |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2014 : 20:08:19
|
Barbaxx, io come opzione vincente do la seconda...deve esserci un sito vicino che io non conosco, e trovarlo sarà un piacere! 
Il video spero di riuscire a prepararlo quanto prima..  |
Funghi
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2014 : 21:39:21
|
Grande Loreee   
con poco sforzo grandi risultati  e leggere le tue parole piene di emozione è solo un gran piacere 
Tienici aggiornato allora !!! abbraccione! |
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2014 : 09:50:24
|
Grandissimo!!!    Lo so, è una soddisfazione enorme...     
Dunque è divenuto un sito rproduttivo di salamandra pezzata e tritone alpestre: e tale sintopia non è peraltro neanche molto scontata.
Congratulazioni alla grande.  Mi spiace di non averti ancora conosciuto di persona.  Ci saranno occasioni.
Ric  |
 |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2014 : 18:18:35
|
Riccardo, sicuramente troveremo l'occasione di conoscerci!  Comunque non è (ancora...) sito riproduttivo di S. salamandra, prima che lo ripulissi non ci ho mai trovato niente. Le salamandre le ho sempre trovate a partire da una quota un po' più alta.
Andre, ancora non sono tornato a vedere, ma lo scorso sabato è andato l'amico che era con me a controllare la situazione, e a quanto pare le femmine erano quattro, e il corteggiamento dei maschi continuava ancora....ha fatto dei video, adesso lo obbligherò ad iscriversi al forum e metterli  |
Funghi
|
Modificato da - LoreFoionco in data 18 aprile 2014 18:20:23 |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:20:14
|
Aggiornamento dallo pozza: Siamo tornati alla pozza e c'abbiamo trovato un paio di sorprese! Gli alpestri si sono riprodotti con succeso, infatti ci sono un paio di minuscole larve, e anche qualche Salamandra ha pensato bene di partorire le sue larve qui! In questa foto 2 femmine e una larva (quasi impossibile da vedere) di alpestre e una larva di Salamandra
Immagine:
294,82 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:21:48
|
Quiuna femmine e la larva di alpestre che si vede un po' meglio
Immagine:
299,68 KB |
Manuel |
Modificato da - ManuelFalconetti in data 13 maggio 2014 18:36:36 |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:25:00
|
Ed eccola in primo piano
Immagine:
289,42 KB
Naturalmente è stata messa nel vasetto di vetro solo per riuscire a fargli una foto viste le sue minuscole dimensioni ed è stata rilascita subito dopo. |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:25:54
|
Una foto degli adulti non può mancare..
Immagine:
291,73 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:26:48
|
Ed infine una larva di Salamandra
Immagine:
297,12 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:33:26
|
Inoltre a qualche decina di metri dalla pozza in una casetta abbandonata abbiamo trovato questo Geotritone particolarmente rosso
Immagine:
297,2 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:34:56
|
Immagine:
268,7 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 18:35:37
|
Immagine:
287,63 KB |
Manuel |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 21:34:29
|
Che Meraviglia Lorenzo, con la M maiuscola. piccoli interventi per noi, ma grandi per i nostri amici Anfibi! |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2014 : 19:38:54
|
belli i geotritoni! Di che specie sono? (nelle Apuane, se non erro, ce ne sono più specie diverse...) |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2014 : 19:47:27
|
Questo dovrebbe essere Hydromantes (Speleomantes) ambrosii bianchii con introgressioni di H. italicus essendo le Apuane zona di fascia ibrida tra le 2 specie; all'estremo nord della catena invece dovrebbe esserci H. ambrosii puro. |
Manuel |
Modificato da - ManuelFalconetti in data 14 maggio 2014 19:48:20 |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2014 : 09:12:32
|
  
Ric  |
 |
|
Discussione  |
|