Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Qui sulla collina, tra le fronde di rovella, vi trovo spesso delle formiche molto grandi e molto agguerrite che a quanto pare sono dei Camponotus ligniperda Questa invece(un po datata) a differenza delle altre non era molto reattiva, si muoveve lentamente. Lunga due centimetri o forse più, potrebbe essere una regina di Camponotus ligniperda? Grazie
DTVD
1-6-2012 monte cuneo, Avigliana (TO) Immagine: 199,26 KB Immagine: 177,84 KB Immagine: 183,21 KB Sembra, ma non gli sto tenendo le ali Immagine: 159,45 KB
Proprio lei! E' una loro regina intenta a compiere il volo nuziale (lo fanno proprio tra fine maggio e giugno). Molto bella!
E' una formica di circa 16-18 mm, ma con il gastro dilatato (dato che porta con sè le scorte alimentari per fondare la sua colonia dopo l'accoppiamento e che non si nutrirà finchè le sue prime operaie non le procureranno cibo) può toccare anche i 20 mm forse.
E' la formica più grande che si può trovare in Europa, a pari merito con le regine di Camponotus vagus e Camponotus herculeanus.
A dire il vero, non l'avevo misurata. Mi sono misurati il dito(2 cm.)e visto che lei non era distesa, ho calcolato che potesse essere più di 2 cm. Grazie per l'identificazione Vincenzo.