Salve a tutti, volevo chiedervi una mano con questa entità che trovo praticamente ovunque cresca anche O. bertolonii. Pensavo a qualcosa di origine ibridogena, forse O. bertoloniiformis. Aggiungo che tra le piante che ho potuto osservare, mi sembra ci sia un notevole polimorfismo (o forse sto assimilando erroneamente varie entità in una). Ho notato differenti disegni labiali, alcuni scutiformi altri (come gli es. in foto) a forma di H, sepali a volte verdastri (come in foto) altri rosati, pseudocchi a volte bordati di verde, a volte neri assimilabili a quelli di O. bertolonii.
Intanto grazie a tutti per l'intervento. Per rispondere a Limbarae: quando trovo questa entità, nei dintorni c'è sempre O. bertolonii, O. passionis e O. incubacea (lo avevo scritto all'inizio). Aggiungo che normalmente abbonda nelle stazioni dove sembra esserci una certa condivisione genetica tra le specie (cosa che dalle mie parti sembra essere abbastanza frequente).