Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2014 : 20:19:19
|
Escluderei Bombyliidae; la forma del corpo e quel che si riesce ad intravedere della venatura alare mi ricordano più un Acroceridae, in particolare del genere Astomella |
Ciao
Carlo |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2014 : 08:55:25
|
Carlo ....il tuo genere che ne pensi di Astomella hipaniae? Comunque ti assicuro che era davvero singolare come decollava...mai sentito una cosa del genere...grazie!  |
Luca |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2014 : 10:21:10
|
Qualunque sia la specie, si tratta comunque di un genere nuovo per il forum!
Vladim |
|
Modificato da - vladim in data 22 marzo 2014 10:21:52 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2014 : 11:37:16
|
| Messaggio originario di nocino:
Carlo ....il tuo genere che ne pensi di Astomella hipaniae? Comunque ti assicuro che era davvero singolare come decollava...mai sentito una cosa del genere...grazie! 
|
penso che potrebbe essere, ma tra la mia scarsa conoscenza della famiglia e la scarsità di dettagli delle foto non sono in grado di garantirlo. |
Ciao
Carlo |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2014 : 13:54:37
|
Porca miseria per una volta che ho trovato qualcosa di non comune...non ti pare che c'avevo con me la macchinetta vecchia!!! Che sfiga!!! Se pensi che il genere sia giusto possiamo accenderla?  |
Luca |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2014 : 21:23:33
|
Ho cercato ancora un po' in giro e per quello che riesco a vedere mi sembra che il genere sia abbastanza sicuro; in questa famiglia la nervatura alare è abbastanza variabile da specie a specie ma sempre molto caratteristica e in una delle foto si vede qualcosa che torna solo con Astomella. Poi sia Faunaeur che la Checklist danno per segnalata in Italia solo Astomella hispaniae Lamarck, 1816; direi quindi che con buona probabilità si tratta proprio di quella specie. |
Ciao
Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|