Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 22 febbraio 2007 : 22:18:52
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cynipidae Genere: Andricus Specie:Andricus caputmedusae
Ciao a tutti Mi sono cimentato a fare delle foto a una femmina partenogenica appena emersa dalla sua galla e volevo mostrarvele.Il risultato qualitativo non è brillante ma devo fare esperienza con il digitale e del resto la macchinetta di cui son fornito non penso che mi permetterà di avvicinarmi alla qualità delle immagini che ho visto da queste parti.Del resto però e meglio del soffietto che mi è più familiare.
Immagine: 279,03 KB
E' un insetto mimetico, poco attivo, e del suo destino poco o niente si conosce. Il suo addome chiamato anche gastro è in gran parte rigondio di uova dalla forma ellittica ma dotati di un lunghissimo peduncolo che li fa assomigliare a spermatozoi. Si può supporre che questa femmina dopo aver speso tante energie per uscire dalla galla ora si appresta a cercare una gemma di una quercia e in essa inoculare con un apposito ovopositore le sue uova. Poi si svilupperanno delle galle ad oggi sconosciute e nella primavera le larve che vi si sono pasciute all'interno si trasformeranno in insetti adulti, maschi e femmine. Dopo le opportune nozze daranno vita deponendo le uova sulle giovanissime ghiande,alle galle che conosciamo.In estate è vegeta e ricoperta di un essudato vischioso poi con l'autunno lignifica e spesso cade al suolo insieme alla ghianda che ha totalmente o in parte inglobato nel suo tessuto. Bisogna attendere febbraio per veder sfarfallare le nuove femmine, sopravvissute all'inverno, alle muffe, agli insetti calcididi parassiti e ai cugini Synerginae inquilini.