|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
996 Messaggi Tutti i Forum |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 17:33:44
|
Ciao, secondo me è la stessa specie, però questa è una femmina, mentre il primo, con le antenne molto più dentate, era un maschio.
In giardino hai qualche pianta attaccata da xilofagi?
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 17:52:49
|
Concordo con Gabrif (guarda risposta sul maschio): anche in questo caso mi pare di vedere almeno il secondo articolo antennale rosso come nell'altro ex postato l'11 marzo.  |
 |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
996 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 16:54:04
|
Perfetto, grazie a entrambi. Bah, il giardino non è proprio tenuto benissimo e c'è un po' di tutto, anche qualche alberello morto attaccato da xilofagi, che per ora lascio ... Ma che rapporto c'è con questi ultimi ?
Sergio. |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 20:04:17
|
Le larve delle specie arboricole di Aplocnemus come lo A. jejunus sono predatrici di xilofagi. Sarebbe interessante capire se gli adulti sono concentrati su qualcuno dei tuoi alberi o cespugli. Complimenti per il giardino, comunque, perchè le suddette sono considerate dei buoni indicatori ecologici.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
996 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2014 : 09:21:06
|
Ho controllato bene ma non ne ho visti altri. Terrò sottocchio la zona. Grazie mille.
 Sergio. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|