Presento le immagini di alcuni esemplari di Marmorana signata,un tempo nota come M.strigata,rispettivamente di 19.2mm e 18.1mm,reperiti tra le mura della Rocca di Spoleto.La questione,nomenclaturale,se risulta ancora valida la forma strigata o semplicemente come signata,e se questi due individui rientrano nell'areale di questa forma costulata. luigi g
Secondo gli ultimi lavori di Fiorentino et al. questa forma umbra è considerata sottospecie di Marmorana signata perciò il nome da usare è proprio: Marmorana signata strigata.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo