Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Appartiene al genere Cyrtopogon anche lui!! Questa proprio non me l'aspettavo! Mi era venuto da pensare che fossero Ditteri di altura,ma poi ho visto che si trovano anche in pianura. Gli Asilidi mi hanno sempre affascinato(sono terribili!) ma non sono mai riuscito(salvo rari casi)a identificarli. Ma ora visto che c'è un esperto: Quasi quasi ne approfitto.
Beh! diciamo che di veri esperti di Asilidi(mi sembra)non ve ne sono tanti. Ne avevo fotografati parecchi, guardando le immagini (per confrontarli)e seguendo le discussioni in rete, non avevo trovato molte risposte chiarificatrici. C'è da dire che sono dei soggetti difficili, e classificarli da foto è un'impresa. Comunque a me pare che te ne intendi,(va bene così!!) e non cambio di sicuro opinione se capita che qualche "soggetto" non si può identificare.