|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Holly
Moderatore
    
 Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2014 : 17:05:09
|
Sembrano due exx diversi (maschio e femmina?) di Tenthredo arcuata: essendo però specie variabile aspetta pareri più autorevoli. Giorgio. |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2014 : 19:40:39
|
Sono ragionevolmente sicura - andando a memoria - che l'esemplare fosse il medesimo, benché nella prima foto appaia molto più giallo 
Grazie!
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2014 : 20:45:49
|
E' un problema di scutello: nella prima è nero come il mesotorace (se vedo bene), nella seconda foto è giallo!
 |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2014 : 17:03:11
|
Cavoli, hai ragione parrebbe proprio che, nella prima foto, lo scutello sia nero. Eppure ero convintissima che fosse lo stesso esemplare...si vede che, poiché si trovavano sullo stesso arbusto ed avendoli fotografati a pochi secondi di distanza l'uno dall'altro, nella memoria li abbia "fusi" insieme, senza più fare caso a quel dettaglio.
Grazie dell'identificazione, Giorgio 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2014 : 00:08:25
|
per la verità, non sono neanche dello stesso sesso
come si vede dall'estremità addominale, quella più gialla con lo scutello nero è un maschio, l'altra più verdina è una femmina
il che non significa che siano maschio e femmina della stessa specie ... io per ora mi limito a Tenthredo "cfr. arcuata" in attesa di verifica  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2014 : 18:01:16
|
Grazie, Maurizio 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2014 : 01:41:21
|
Poichè più sopra avevo anch'io supposto due sessi diversi e concordando "verso" la stessa specie possiamo rinominare Maschio e femmina di Tenthredo. Ok? Giorgio. |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2014 : 18:30:02
|
Perfetto 
Quanto a me, dopo questa bella figura...non mi resta che tornare dall'oculista 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|