Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non credo sia lo stesso esemplare nella seconda foto della seconda serie si nota l'uncino all'apice dell'antenna che è tipico dell' Ochlodes sylvanus, caratteristica non presente nella prima foto. Non avendo altre foto potrebbe essere Thymelicus sylvestris o Thymelicus acteon anche se lascio agli esperti io con le espiridi faccio tanta fatica
Gianluca Doremi
Modificato da - Giangol in data 21 febbraio 2014 17:07:20
Le quattro nuove foto che hai mostrato non lasciano dubbi che si tratti proprio di Ochlodes sylvanus. La rottura presenta sull'ala posteriore destra dimostra che si tratta sempre dello stesso esemplare. In effetti nella prima foto non era visibile l'uncino presente all'estremità delle antenne, ma essendo ripiegato verso l'esterno della clava in alcune inquadrature può non notarsi. Ciao Paolo