testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Ninfa da id.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2014 : 12:03:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

7/7/2013-Bannio Anzino,mt.650.

Questa potrebbe essere la ninfa di un Reduviidae, ma cercando in vari siti non ne ho trovato nessuna conferma o alternativa.Qualcuno saprebbe determinarne almeno la famiglia ?
Immagine:
Ninfa da id.
237,64 KB

b.c.

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 13:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercando nella galleria del Forum ho trovato un post di 'saltinpalo'di Firenze che forse risolve il mio caso : si tratterebbe di Nabidae e forse proprio Himacerus(Aptus)mirmecoides , come determinato da 'Marsal'

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 14:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo su Nabidae e genere Himacerus, ma guardando varie foto su internet credo che sia la tua che quella di Francesco siano H. apterus .
Metto qui il collegamento al topic in questione, così vediamo se ne veniamo a capo

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 14:42:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah ecco, grazie. Infatti ho cercato in vari siti ed ho visto che H.apterus e mirmicoides si assomigliano quando sono insetti maturi,mentre mi pare che le ninfe siano piuttosto diverse,quelle del mirmicoides assomigliano ,almeno nella fase più fotografata a dei 'formiconi'come anche l'altra foto riportata in 'Tassonomia'.

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net