testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Falene invernali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 11:27:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Phigalia Specie:Phigalia pilosaria
Ieri sera a Toano (RE), approfittando del clima particolarmente mite e della bella giornata dopo tanta pioggia, ho deciso di provare ad accendere la lampada in collina.
Direi che andata bene; sono venute diverse specie interessanti che di solito appaiono più avanti.
la prima era presente in numerosi individui.

Phigalia pilosaria (Denis & Schiffermuller, 1775)
foto 1
Immagine:
Falene invernali
190,44 KB

Modificato da - clido in Data 22 gennaio 2014 14:50:52

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 11:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Falene invernali
177,66 KB

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 11:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
In questa immagine frontale si posso vedere bene i carattrisfici "fiocchi" bianchi alla base delle antenne.

Immagine:
Falene invernali
173,34 KB

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 11:38:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Conistra (Conistra) Specie: Conistra (Conistra) rubiginosa
Un noctuide (unico) in discreto stato. Anche in questo caso piuttosto in anticipo.

Conistra (Conistra) rubiginosa Scopoli 1763)
Immagine:
Falene invernali
179,29 KB

Saluti

Giancarlo M.


Modificato da - clido in data 22 gennaio 2014 14:51:28
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 14:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 16:52:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle!

Se non abitassi in città proverei anch'io ad accendere la lampada.

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 20:29:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di babunco:

Belle!

Se non abitassi in città proverei anch'io ad accendere la lampada.



Beh, anch'io abito in citta...ma basta un piccolo generatore e una lampada ai vapori di mercurio



Modificato da - Giancarlo Medici in data 22 gennaio 2014 20:31:05
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 22:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si vede che da te fa più caldo, qui le temperature notturne non permettono a le farfalle notturne di uscire dai loro ripari. Però di giorno si vede già un pò di trafico - Aglais urticae e Gonepterix rhamni si fanno qualche giretto.
Grazie per la condivisione, fa piacere vedere che qualcosa si muove già. E complimenti per la audacia!
ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 23:27:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao jiri, audacia? direi proprio di no; sono rimasto su fino alle 19,40 con una temperatura di 5 gradi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net