Autore |
Discussione  |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 11:45:06
|
Immagine:
120,45 KB |
Grazie,
FD |
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 11:46:04
|
Immagine:
104,08 KB |
Grazie,
FD |
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 11:46:53
|
Immagine:
119,15 KB |
Grazie,
FD |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2014 : 18:36:26
|
Non avevo mai visto la mercurialis colpita da ruggine.
Ciao |
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 18:52:03
|
belle immagini, ma anche queste secondo me nella sezione sbagliata.
è la micro di un fungo.
io la sposterei. |
Giuseppe
|
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2014 : 07:48:50
|
Ciao Francesco, ho notato diverse volte questa ruggine su Mercurialis,ora grazie a te so come si chiama.
zander |
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2014 : 16:28:20
|
Geppe, credo che entrambe le sezioni siano giuste, si tratta o no di microscopia vegetale? Magari di microscopia servirebbe una sola sezione ...
Grazie Zander  |
Grazie,
FD |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2014 : 16:56:42
|
| Messaggio originario di Daleo:
Geppe, credo che entrambe le sezioni siano giuste, si tratta o no di microscopia vegetale? Magari di microscopia servirebbe una sola sezione ...
Grazie Zander 
|
non credo sia l'opinione degli amministratori. chiederò. |
Giuseppe
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2014 : 10:13:19
|
Anche in un mio vaso sul balcone è spuntata spontaneamente una pianta di Mercurialis annua, completamente infestata, come si può vedere nelle foto postate sotto, da questo fungo che ora so essere Melampsora pulcherrima (anche se a me non pare affatto pulcherrima ; ma la fantasia dei taxonomisti non ha limiti) . Chissà da dove è arrivato ? Il seme della pianta portava già con sé le spose del fungo? Bah!? Ciao Vladim
Immagine:
85,16 KB |
Modificato da - vladim in data 24 marzo 2014 10:14:13 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2014 : 10:16:15
|
Immagine:
76,34 KB Immagine:
55,32 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2014 : 10:18:13
|
Immagine:
91,8 KB Immagine:
85,18 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2014 : 15:22:27
|
Ciao
Per la scheda completa sarebbe interessante una descrizione, la collocazione tassonomica, e infine come per le spore fotografare le ife struttuarali e le ife basidiofore che compogono il fungo.
Grazie anche a vladim per le immagini della macroscopia che sono veramente belle.
un saluto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|