Vi segnalo questo interessante progetto del Museo di Scienze Naturali di Bergamo in collaborazione con la Società Italiana di Biogeografia Link
Vi segnalo in particolare questi due lavori di Giusti
GIUSTI F., 1971. Notulae malacologicae XVI. I molluschi terrestri e di acqua dolce viventi sul massiccio dei Monti Reatini (Appennino Centrale). Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576. Link
GIUSTI F., 1973. Notulae Malacologicae, XVIII. I molluschi terrestri e salmastri delle isole Eolie. Lavori della Società Italiana di Biogeografia (Nuova Serie), 3: 113-306, 39 Figg., 1 tab., 16 tavv. Link
grande fabio! allego anche il link alla pagina che per ora contiene solo i due lavori segnalati da fabio ma in cui saranno progressivamente inseriti anche altri volumi dei lavori
Grazie Fabio, che emozione,sono i lavori su cui ho iniziato la formazione all'interesse malacologico continentale, anche se stiamo via via scoprendo che non è la verità assoluta rimane la validità dell'impianto di questi lavori che legano solidamente le specie ad un habitat ed ad un territorio. Vi è una visione estremamente lumper di Giusti che riflette la scuola di Forcart dominante in quel periodo, ma nonostante tutto rimangono a tutt'oggi dei solidi punti di riferimento degli areali trattati e di quelli limitrofi. Ho collegato tra gli indirizzi utili la pagina dei pdf dei Lavori della Soc It. di Biogeografia tra le riviste on-line ed i lavori di Giusti nell'elenco dei lavori in ordine alfabetico per autore.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo