Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 13:16:10
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Belonochilus Specie:Belonochilus numenius
Agugliano (AN), 04/11/2013
Se non ricordo male questo esemplare era lungo circa 5 mm; l'aspetto generale mi fa orientare verso la famiglia dei Rhopalidae... E' possibile identificarlo?
Ciao Marco, prima di tutto ti faccio i complimenti per le foto, sono davvero belle e ricche di dettagli utili Detto questo, passo all'ID: come dici tu, assomiglia molto per la forma ai Rhopalidae, ma siamo in realtà tra i Lygaeidae. Per la precisione, hai incontrato la "cimice dei sicomori", Belonochilus numenius, una cimice nord-americana arrivata in Europa 4-5 anni fa. Facendo qualche ricerchina ho visto che i "sicomori" a cui fa riferimento il suo nome volgare non sono i Ficus sycomorus, ma i sicomori nord-americani, che in realtà sono platani (Platanus occidentalis) ...e questo spiega perchè questa cimice si trovi così bene qui da noi!
Ti linko due dei vari topic presenti sul forum su questa specie: Link Link
Buona giornata!
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo