| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2013 :  01:31:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho visto ieri queste foto e vedo che nessuno ha risposto: in effetti ho controllato gli Anobiidi italiani ma non ho trovato generi che combinino in toto i caratteri come li interpreto in foto. Che sia un anobiide è scontato e dovrò valutare meglio le poche possibilità, magari interpretando diversamente alcuni caratteri.  Giorgio.  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2013 :  10:57:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Giorgio, nelle mie(molto)limitate esperienze, ho cercato in internet, ma non avevo trovato nulla che le somigliasse. Oggi vedendo con piacere la tua risposta ho deciso di approfondire un po la "ricerca."  Quindi sono partito dalle antenne  che mi ricordava vagamente un Dorcatomache avevo incontrato, da lì mi sono trovato questo.Link  Con ciò non voglio dire che sia lui, ma una certa somiglianza la trovo. Cosa ne pensi? Grazie mille per la risposta. 
 
  Vincenzo
 
 
 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2013 :  13:41:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi fa piacere che anche tu sia arrivato a quella specie come la più probabile. Quando ho cercato sul Porta quei caratteri in Gastrallus mi sono fermato a lungo a valutarli secondo tale testo: "lati del protorace solo posteriormente angolosi, protorace alla base della larghezza delle elitre"...omissis..."elitre senza distinte strie.". Al che sono passato oltre, visto il protorace, le strie elitrali laterali e anche perchè le foto sul web non mostrano occhi così grandi. Ora vedo che il Porta alla chiave delle specie cita:"...elitre ai lati con alcune distinte strie, sul disco svanite." Non è certo la prima volta che A. Porta, vista la monumentalità dell'opera sua, trae in inganno il lettore. Morale della favola, in attesa di conferme da specialisti, se leggeranno, credo che tu abbia centrato la specie: diciamo cfr. Gastrallus laevigatus per ora. Giorgio.    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2013 :  19:25:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Con il mio metodo di ricerca un "po naif", spesso vado fuori completamente.  Ma leggendo la tua analisi descrittiva ora ne sono convinto, quindi lo  "archivio" come cfr. Gastrallus laevigatus
 
  Grazie mille Giorgio 
  Poi come tu dici se qualche specialista lo legge vedremo cosa succede.  
 
  Vincenzo  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 febbraio 2018 :  21:54:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Oggi ho avuto per le mani alcuni esemplari di Gastrallus laevigatus (non ne avevo) ed ho potuto vederli bene e posso confermare l'identificazone di quello in foto. La specie ha occhi grandi ed i maschi hanno la fronte più stretta del diametro trasversale di un occhio visto dall'alto o di fronte, le femmine un po' più larga dei maschi. Il margine laterale del torace è carenato solo nella metà basale e le elitre hanno accenno di strie anche sul disco, non solo ai lati. Tutta la parte superiore, a forte ingrandimento, appare microgranulosa, quindi opaca. Tolgo il cf. Giorgio.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 febbraio 2018 :  16:25:23
     
       
  | 
                     
                    
                       E la stessa cosa farò anch'io!  Grazie mille Giorgio! 
  Ne frattempo ne avevo incontrati ancora Di Gastrallus laevigatus, chissà se con questi sono riuscito almeno a rendere l'idea delle caratteristiche che hai descritto. 
 
  Vincenzo
  Questa mi era venuta a trovare a casa, mi sembra una femmina ma non so se ho visto giusto.
  18-6-2017 Avigliana (TO) Immagine:
     179,12 KB  Immagine:
     209,21 KB 
  Quest'altro era invece nei pressi del fiume. Ne avevo trovato qualcun'altro, nell'anno precedente ma è meglio soprassedere. 
  24-6-2017 Lungo Dora, Avigliana Ovest (TO)
  Immagine:
     217,1 KB  Immagine:
     203,06 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |