Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 10:44:57
|
Foto 2 Immagine:
183,85 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 10:45:45
|
Foto 3 Immagine:
182,97 KB |
|
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 12:18:59
|
Sì, Pangonius sp. femmina. Probabilmente Valerio riuscirà a dirti qualcosa di più. |
Ciao
Carlo |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 17:12:51
|
Come dice Carlo possiamo già escludere il sottogenere Melanopangonius. Per l'aspetto della testa escludiamo anche il gruppo "pyritosus". |
爱 自 然 |
Modificato da - ValerioW in data 03 dicembre 2013 17:14:46 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 17:20:10
|
La metà inferiore della faccia è scura (gruppo variegatus) le ali hanno spot nelle forche e nelle vene trasversali, il corpo non è chiaramente nero o scuro, le zampe sono brunastre, il che mi porterebbe verso P. variegatus... poi però incappo nel mesonoto, che non dovrebbe avere striature, mentre qua sembrano esserci, anche se in modo appena accennato. Per me è molto probabile sia P. variegatus |
爱 自 然 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 17:30:00
|
Vi ringrazio molto!

PS. Somiglia molto a questo fotografato 2 anni fà nello stesso luogo; può essere la stessa sp?
Immagine:
166,21 KB |
|
Modificato da - Giancarlo Medici in data 03 dicembre 2013 17:55:51 |
 |
|
|
Discussione  |
|