Bellissimo posto dove vorrei andare! Una volta ci ho tentato ma se non ricordo ale sul sentiero che indichi c'era una sbarra chiusa , l'accesso è consentito in ogni caso ? mi piacerebbe moltissimo andarci ! Grazie
La sbarra non c'è più, comunque serviva solo per impedire l'accesso alle autovetture. Quindi l'accesso è libero. Se hai bisogno di altre informazioni non farti problemi a chiederle.
Ne approfitto per chiederti un consiglio , c'è la possibilità di salire da Moneglia ? eventualmente come? Prendendo da riferimento la stazione . Grazie
Assolutamente si. Però arrivare a Punta Baffe partendo da Moneglia è molto più lunga; più del doppio. Però in questo caso ti potrei consigliare di fare la traversata da Moneglia a Riva o viceversa, così eviti di tornare indietro. Se parti da Moneglia il sentiero di partenza lo trovo facilmente. Appena uscito dalla stazione, devi seguire la strada asfaltata che ti trovi davanti. Dopo circa 200 metri, sulla destra troverai una scalinata, e un cartello con le indicazioni dei sentieri. Segui le indicazioni per Riva Trigoso.
Se dovessi capitare un feriale fammi un fischio che magari ti potrei anche accompagnare.
Diciamo che questo è uno dei posti che amo di più, e prossimamente ho intenzione di aprire un post dedicato tutto su Punta Manara, e i suoi sentieri, anche quelli meno conosciuti.
Ma ora dedichiamoci al nostro tema. Per raggiungere il punto panoramico di Punta Manara si può partire da almeno 4 posti differenti. Quello classico e anche quello che adesso consiglio parte dal centro di Sestri Levante. Bisogna percorrere il caruggio principale di Sestri Levante, come se dovessimo andare verso la baia del silenzio. An un certo punto sulla sinistra notiamo un vicoletto denominato vico del bottone, e lì parte il nostro sentiero. Il sentiero è semplice e il leggera salita e in circa un’oretta ci porta al nostro punto panoramico. Anche qui, come a Punta Baffe, c’era una torretta di avvistamento per i saraceni, ma a questa non è andata altrettanto bene, e si possono notare solo alcuni ruderi.
E poi si vedono tutti i promontori con i punti panoramici che abbiamo già trattato. In primo piano Punta Baffe, poi il piccolo promontorio dove c’è il salto della lepre e a chiudere Punta Mesco.
Per arrivare a questo punto panoramico si parte sempre da Sestri Levante. Usciti con la macchina dal centro di Sestri e dirigendosi in direzione Lavagna si incontra un semaforo; bisogna girare a destra e passare sotto un pontino ferroviario e tenere presente la strada che gira a sinistra, perché dopo aver parcheggiato dovremo percorrerla fino in fondo e qui inizia il sentiero (o meglio i sentieri). Infatti si può raggiungere il punto panoramico da due sentieri; quello a sinistra più ripido ma più veloce (circa 15 minuti), mentre quello a destra più dolce ma un po’ più lungo (circa 30 minuti). Il punto panoramico classico si trova dove ci sono i ruderi di una vecchia chiesa.