testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Che centopiedi / millepiedi è ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

framar
Utente

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2013 : 22:48:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Luogo : Calatafimi Segesta (TP) [all'interno di un mazzo di borragine]
Data : 3.11.2013

Ero intento a pulire un mazzo di borragine, quando ho notato la presenza di questo cento/mille-piedi, e, non avendone mai visto uno così, dopo averlo messo su un foglio bianco per scattargli qualche foto da pubblicare qui, l'ho messo all'interno di una vaschetta di plastica trasparente (dove trovasi tuttora. Mi spiace non aver avuto il tempo di avviare prima questa nuova discussione: posso liberarlo?)
Immagine:
Che centopiedi / millepiedi è ?
34,18 KB
Immagine:
Che centopiedi / millepiedi è ?
35,42 KB

Fra-Mar

Modificato da - elleelle in Data 12 novembre 2013 21:45:59

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2013 : 23:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, è un bruco di lepidottero Noctuidae, in pratica è una larva di falena
Penso che la specie sia Acronicta (Viminia) rumicis, se cerchi sul forum trovi vari topic a riguardo. Solitamente si nutre di Rumex, Plantago, Polygonum, Calluna, Rubus, Salix, Crataegus, Urtica (cit.Link), ma penso che stesse cercando un posto dove impuparsi e passare l'inverno.
Ti consiglierei di liberarla, nel mentre che i moderatori spostano questa pagina nella sezione corretta


Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2013 : 17:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita... e come c'è finito qua???

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net