|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
framar
Utente

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
20 Messaggi Tutti i Forum |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2013 : 23:48:21
|
Ciao, è un bruco di lepidottero Noctuidae, in pratica è una larva di falena  Penso che la specie sia Acronicta (Viminia) rumicis, se cerchi sul forum trovi vari topic a riguardo. Solitamente si nutre di Rumex, Plantago, Polygonum, Calluna, Rubus, Salix, Crataegus, Urtica (cit.Link ), ma penso che stesse cercando un posto dove impuparsi e passare l'inverno. Ti consiglierei di liberarla, nel mentre che i moderatori spostano questa pagina nella sezione corretta 
|
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2013 : 17:50:01
|
Caspita... e come c'è finito qua???  |
爱 自 然 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|