testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  UCCELLI
   FORUM ORNITHO ACUSTICO
 Il suono i canti i versi i paesaggi sonori
 trrrr trrrr, chi è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

chiaraaa
Utente V.I.P.

Città: firenze


369 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 16:55:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

M'interesserebbe anche il cantante in primo piano, ma quel trrr trrr :) di sottofondo m'incuriosice di più. Chi mi aiuta?
Grazie
C.
Mp3:
146,86 KB

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2013 : 16:10:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Chiara
Il verso che senti (un "tic".. ripetuto) è il richiamo del Pettirosso, il canto invece appartiene al maschio di Capinera. Il suono di sottofondo non riesco a capire di chi possa essere. Prova a descrivere l'ambiente della registrazione.

Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2013 : 23:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se fosse un anfibio?


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2013 : 09:41:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiara potresti indicare come ha fatto notare Cate, il luogo e l'habitat ( approssimativo ) , la data e l'orario.. :/
Non riesco comunque ad abbinare quel verso ad alcuna specie che conosco ( ma sui canti non sono molto ferrato ).


Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

chiaraaa
Utente V.I.P.

Città: firenze


369 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2013 : 02:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tic...tic un pettirosso? Che strano, in piena estate un pettirosso.
Ah,sì,la registrazione è del 27 luglio, ore 4.30, nella giungla quì davanti. Oltre 40 anni fa era un campo coltivato, da allora è stato lasciato a se stesso, tranne una striscia presa per la costruzione della tramvia. Grandi alberi d'alto fusto pioppi e tigli, alberi da frutto, ricoperti da rovi. Impenetrabile per gli esseri umani. Nessun corso d'acqua, nessun laghetto nelle vicinanze.
Il verso misterioso proveniva da altezza uomo, dall'albero vicino, un'acero campestre, se può servire. Sempre alla stessa ora e sempre in risposta (o almeno così sembrava) a qualche altro canto. Ho anche un'altra registrazione, si sente meno, quindi alzate il volume :).E' subito dopo il "fischio".
Grazie per ora, gentilissimi.


Mp3:
197,35 KB


Modificato da - chiaraaa in data 29 ottobre 2013 02:58:11
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2013 : 09:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nell'ultima registrazione si sente molto bene.
E' un saltimpalo (Saxicola torquatus), il verso è simile a uno yu-tek, yu-tek-tek

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 18:23:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho perso due notti ad arrovellarmi il cervello e le orecchie nel cercare di capire chi emette quel verso, anche perchè è un verso a me noto....
La risposta è più semplice di quanto pensassi...
Per me si tratta di Usignolo!! Del resto l'habitat è proprio il suo!!

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 19:16:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdonatemi, ma non sono convinto… Nel senso che non sono convinto che il verso da voi identificato sia proprio quello di cui chiedeva Chiara.
Proviamo ad essere molto precisi. Nelle registrazioni si distinguono infatti tre versi: una Capinera (che nella seconda registrazione non c'è), un secondo verso (più simile a un debole "zic" ripetuto nella prima registrazione, e più simile a un "tuit" nella seconda registrazione) che è stato di volta in volta da voi identificato come Pettirosso, Saltimpalo o Usignolo (e credo "ciecamente" a Massimo: Usignolo…) e poi un terzo verso ("crrrrraa"), udibile tre volte nella prima registrazione, e, debolissimo e quasi inudibile, una sola volta nella seconda registrazione (subito dopo al secondo "tuit"), di cui per me nessuno ha parlato, ma che secondo me è proprio quello di cui chiedeva Chiara e a cui io mi riferivo ipotizzando un "anfibio" (e davvero mi pare una rana, o qualcosa di simile).
Ho provato ad isolarlo ed amplificarlo (traendolo dalla prima registrazione) e lo allego a questo mio messaggio.
Ora, volevo chiedere a Chiara: è questo terzo elemento ciò di cui ci volevi chiedere?
Mp3:
11,85 KB


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 22:52:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tuo craaa è il mio tek

Provate a paragonare il file audio di Chiara, in particolare il secondo che è molto più pulito come suono. Secondo me si capisce chiaramente che è un Saltimpalo

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 22:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, il video è questo:

Link

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

chiaraaa
Utente V.I.P.

Città: firenze


369 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 00:00:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che confusione, ho perso il filo. ahaha.
Si il trrr...trrr /craaa/tek è quello che più m'interessava.
Effetivamente il "piiiii" della seconda registrazione somiglia al saltimpalo, e anche il retroverso "tek" sembrerebbe il craaa/trrr.
Però sono quasi certa che il piiii venisse da un albero e il "tek"/craa/trrr da un altro. Salvo sostiene che nella seconda registrazione sia un uccellino solo: "piii e tek",ma a me il "retroverso" (tek) del saltimpalo sembra un po' più ehm come dire...un'ottava sopra, ecco. Il gracchiare craaa/trrr è più grave e profondo come suono di quello del saltimpalo. O almeno così pare. Inoltre, nella prima registrazione, il piiii di inizio saltimpalo non c'è, ci sono altri versi rispettivamente:pettirosso (tic tic) capinera (il canto) e il trrrr/craaa. Io nella mia ignoranza credevo fosse il "brontolio/gracchìo" d'una cornacchia assonnata, la grigia ad es, anche perché era la più assidua frequentatrice dell'albero in quelle ore, in quella stagione.
Anfibio non so, ma il craa proveniva dalla chioma dell'albero, son sicura di ciò,non sono un'esperta ma rane sugli alberi, mi sembra strana come ipotesi.
L'ipotesi usignolo, invece, non ho capito se si riferisca al trrrr/craaa o al piiiii della seconda registrazione o a qualcun altro della prima.





Modificato da - chiaraaa in data 31 ottobre 2013 00:11:00
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 14:22:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salvob:

Il tuo craaa è il mio tek

Provate a paragonare il file audio di Chiara, in particolare il secondo che è molto più pulito come suono. Secondo me si capisce chiaramente che è un Saltimpalo


No… perdona, ma io non credo che il mio "craaa" sia il tuo "tek"… Per tre ragioni: la prima è che nel secondo file audio di Chiara il "craa" che dico io, oltre ad esserci, lontanissimo, una volta sola, è quasi inudibile, debolissimo, e quasi non c'è (quindi non si sente affatto chiaramente, anzi, si sente meglio nel primo).
La seconda è che nel filmato di cui hai indicato il link non sento un suono simile al "craa" che dico io (che davvero mi ricorda o un anfibio, o, come dice Chiara, un debole verso di cornacchia, visto che proveniva da un albero). Nel filmato del tuo link ciò che ho indicato come "craa" non c'è.
La terza è che, secondo me, nella prima registrazione di Chiara si sente chiaramente che ciò che io indico come "craa" appare totalmente indipendente e svincolato dal fischio/ticchettio dell'uccello che identifichi come Saltimpalo (o, secondo altri, Usignolo o Pettirosso).



Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 31 ottobre 2013 14:26:06
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 16:10:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me ha ragione Massimo, anche io dico usignolo, aveo pensato anche al codirosso comune ma non c'entra un gran che

Il verso comunque lo sento spesso in estate e da me non ci sono saltimpali

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)

Modificato da - charadrius in data 31 ottobre 2013 16:11:29
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 16:15:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di charadrius:

Per me ha ragione Massimo, anche io dico usignolo, aveo pensato anche al codirosso comune ma non c'entra un gran che

Il verso comunque lo sento spesso in estate e da me non ci sono saltimpali


Ciao. Me ne intendo poco, ma anche per me ha probabilmente ragione Massimo su quel fischio secco ripetuto, piuttosto evidente; il problema è però che mi pare di aver capito Chiara non ci stava chiedendo di quel verso evidente, ma del debole gracchiare di sfondo, che è un'altro verso e deve avere un'altra origine.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

chiaraaa
Utente V.I.P.

Città: firenze


369 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 16:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che Massimo(mi corregga se sbaglio) non faccia riferimento solo al fischio, ma proprio anche al trrrr... trrr ovvero il "gracchiare", che per te è un "crocidare" e per salvo è il verso del saltimpalo.
Girovagando sul web, ho trovato questo link sull'usignolo, ed effettivamente sembra il mio trrr trrr. Tu Forest, che sicuramente hai orecchio allenato, che dici?
Link

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 16:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chiaraaa:

Credo che Massimo(mi corregga se sbaglio) non faccia riferimento solo al fischio, ma proprio anche al trrrr... trrr ovvero il "gracchiare", che per te è un "crocidare" e per salvo è il verso del saltimpalo.
Girovagando sul web, ho trovato questo link sull'usignolo, ed effettivamente sembra il mio trrr trrr. Tu Forest, che sicuramente hai orecchio allenato, che dici?
Link


Ciao. Sì! Con questo link mi convinci: il verso tra 7" e 12" di quest'ultimo link può effettivamente essere il "gracidare" o "gracchiare" a cui io e te ci riferivamo. Usignolo, dunque! Non sapevo che facesse anche questo…!


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 31 ottobre 2013 17:01:42
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 22:19:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sa che l'abbiamo trovato (ebbravo Massimo!)
Non sapevo che l'usignolo "crocidasse"

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2013 : 10:06:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì mi riferivo al verso gracchiante e gracidante... :)
Bella ed interessante discussione :)


Ciao!!


Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2013 : 18:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Me la sono persa la parte migliore della discussione neanch'io ero convinta sul verso del Saltimpalo.
Sono daccordo con Massimo
Brava Chiara
Ciao

Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 18:56:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cate:

neanch'io ero convinta sul verso del Saltimpalo.





Grazie...questo si che è sostegno morale


<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2013 : 19:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai Salvo, mica te la prendi per cosi poco è un ottima lezione poter confrontare diversi pareri. Difficile identificare gli uccelli dalle foto dalle registrazioni ancora di più. Anzi...guarda quante registrazioni sono rimaste senza risposta.
Ciao

Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net