|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2013 : 19:31:09
|
E' un Calathus, probabilmente fuscipes.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2013 : 22:12:03
|
ciao marco
Calathus fuscipes graecus
il fuscipes è l'unico dei nostri (*) Calathus a presentare una fila di punti lungo la 3a e 5a stria elitrale (**), gli altri ce li hanno solo lungo la 3a
(*) già in grecia, quindi non tanto lontano, fatti così ce ne sono 5 
(**) ricordate che i punti, che appaiono giacenti in una stria, in realtà appartengono, morfologicamente e funzionalmente, all'interstria dispari adiacente |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2013 : 13:56:34
|
Grazie mille per i chiarimenti!
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|