Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quello con le elitre arancioni è per me un Omophlus lepturoides, un Alleculidae che secondo le più recenti teorie sistematiche rintrerebbero nella famiglia Tenebrionidae. Nella prima foto sotto il capolino si vede un elateride, forse un Cardiophorus.
L'unico modo in cui riesco a vedere queste foto rimpicciolite è salvarle e poi aprirle. E' un problema di tutti o è il mio computer che fa il matto? Clikkando non si aprono (nel forum ce ne sono tante così). C'è un altro sistema?
P.s. dopo che ho salvato il messaggio, la pagina si è riaperta normalmente... a proposito avete osservato come l'elateride si mimetizza con i sepali di questa composita?
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 02 febbraio 2007 10:08:49