Autore |
Discussione  |
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 22:20:41
|
Immagine:
160,94 KB La più piccola, a fianco della precedente. Alta forse 30 - 40 cm. |
Modificato da - Albisn in data 09 ottobre 2013 22:31:12 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 22:22:01
|
Immagine:
99,36 KB Infruttescenza? Quello che si vede nella foto è un Epilobium con fiori molto piccoli di cui non siamo riusciti a determinare la specie. |
Modificato da - Albisn in data 09 ottobre 2013 22:34:09 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 22:23:27
|
Immagine:
119,24 KB Idem |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 22:25:30
|
Immagine:
232,88 KB Dettaglio
Vi chiedo se potete determinarla, Io non ne ho la più pallida idea.
Saluti e grazie Alberto |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 22:51:25
|
A mio avviso Cyperus sp. forse eragrostis, ciao, Mario.  |
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 23:14:09
|
Grazie Mario per il suggerimento. Ho controllato...
Può essere Cyperus fuscus, Zigolo nero? Le Eragrostis vedo che sono moltissime, ma per quello che ne capisco non mi sembrano...
Saluti e grazie Alberto
|
Modificato da - Albisn in data 09 ottobre 2013 23:20:18 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 23:32:22
|
Perdona, penso che Mario intendesse Cyperus eragrostis (Cyperaceae), non Eragrostis sp. (Poaceae)… |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4299 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 23:54:14
|
Ciao Giovanni. Ho controllato e in effetti ci assomiglia molto. Se fosse C. eragrostis (Zigolo) però sarebbe una specie alloctona di origine americana. Peccato!
Saluti e grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 09 ottobre 2013 23:57:05 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2013 : 22:00:27
|
Cyperus eragrostis... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
Discussione  |
|