L'ipotesi che si possa trattare della livrea notturna di S. viridensis o di un "artefatto" dovuto al flash sono da scartare?
Ho provato a chiedere all'autore un crop del preopercolo ma non mi arriva risposta da giorni. Comunque a me il preopercolo sembra tutto scaglioso a favore della prima ipotesi. E' necessario vedere altre immagini per capirci qualcosa di più. In questo mese di giugno, in una occasione, ne ho visti tre esemplari grossi, sui 45 cm, assolutamente non barrati. Mi dispiace non aver avuto una camera. Sono inavvicinabili e non curiosi. Serve una videocamera agile con la possibilità di zoomare.
S. viridensis non so se abbia una livrea notturna. Loro diventano più attivi al crepuscolo inoltrato, quasi buio. A me è capitato di veder interi branchi di S. viridensis sui 40 cm solo al crepuscolo segno che scendevano nel bassofondo in caccia a quell'orario. Ed anche mi risulta che i grandi esemplari cacciano di notte pesci vivi. Tutto il contrario del dentice, ad esempio, che si addormenta sul fondo di notte.