|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:38:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Polyommatus (Lysandra) Specie: Polyommatus (Lysandra) bellargus
|
Immagine:
287,93 KB |
|
Modificato da - clido in data 04 ottobre 2013 12:54:53 |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:39:26
|
Immagine:
284,7 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:40:00
|
Immagine:
295,91 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:40:33
|
Immagine:
279,55 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:41:19
|
Immagine:
293,86 KB
Baffo |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:58:20
|
femmina di Polyommatus (Lysandra) bellargus. è ormai tardi per la dorylas, che tra l'altro ha come caratteristuica, quella di non avere le lunule arancio del retro, contornate di nero... ciao Stefano |
Link |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2013 : 12:45:09
|
Grazie Stefano per il tuo sapere,io pensavo fosse lei,ma come vedi mi sbagliavo,ciao e grazie.
Baffo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|