testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Un vespide... diverso. (Vespula cf vulgaris)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2007 : 09:49:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Vespula Specie:Vespula vulgaris (cfr.)
Sono sempre io con un'altra fotografia,
l'estate scorsa, nello stesso ambiente del mio post precedente, mi sono ritrovato questo bel nido di vespe attaccato al soffitto del piccolo atrio davanti alla porta di casa. Non so da quanto tempo ci fosse perché non l'avevo mai notato prima di scattare questa foto:

Immagine:
Un vespide... diverso. (Vespula cf vulgaris)
242,7 KB

sono rimasto meravigliato dalla forma del nido; perché di vespe ne ho conosciute tante (ed anche il loro pungiglione) ma tutte che fanno il nido a cellette come le api. Ho provato a cercare in rete ed ho trovato il sito della Scuola Agraria di Sanremo
Link
dove, parlando di Vespidi, mi hanno confuso le idee ancora più di quanto non le avessi già confuse. In conclusione mi pare di capire che si stratti di un Polystes ma non riesco a dargli un nome specifico.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
a p

Modificato da - vladim in Data 28 settembre 2015 11:46:21

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2007 : 10:25:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di una Vespula, probabilmente Vespula vulgaris, per la presenza di bande nere piuttosto che di punti neri separati sull'addome: ma a questo ingrandimento e in mancanza di una visione frontale, meglio restare su Vespula sp.
Trovi sul forum due discussioni che riguardano questo genere e i caratteri utili a distinguere le due specie.
Qui c'è la Vespula vulgaris e qui sono indicati i caratteri utili per distinguere le due specie.
In quanto ai nidi, questi vengono normalmente costruiti nel sottosuolo, ma anche esternamente, quando la nostra vespa individua un luogo particolarmente coperto e riparato, come nel tuo caso.



Marcello


Un vespide... diverso. (Vespula cf vulgaris)
 

Modificato da - Velvet ant in data 28 gennaio 2007 10:26:48
Torna all'inizio della Pagina

Ergates
Utente Junior


Città: Predore
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2011 : 00:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Girovagando in questa sezione, ho scoperto questo vecchio post da cf.
Non si tratta di Vespula ma di Dolichovespula. Più precisamente di Dolichovespula saxonica. Si distingue dai nidi di Vespula dalla consistenza e struttura della carta. Le striature biancastre frammiste a quelle del colore grigio base, sono tipiche per le Dolichovespula, che riciclano il materiale setoso delle coperure delle cellette, dopo la schiusa degli insetti adulti.


Claudio Deiaco
______________________
Avere amici tutti e faticoso; è sufficiente non everli nemici
L.A.Seneca

Modificato da - Ergates in data 26 novembre 2011 00:05:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net