testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Parasteatoda tepidariorum e Holocnemus pluchei con prole
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2013 : 22:19:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nei pressi di San Pietro in Casale (BO) nei primi giorni di Luglio avevo notato diverse P. tepidariorum con ovisacco e diverse H. pluchei sotto il tetto della stessa baracca di legno.
Ci sono tornato ieri pomeriggio e vi erano entrambe le speci con prole che a questo punto mi pare di capire che possano convivere pacificamente.
La cosa mi ha colpito.
Beppe


Immagine:
Parasteatoda tepidariorum e Holocnemus pluchei con prole
66,72 KB

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2013 : 22:20:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parasteatoda tepidariorum e Holocnemus pluchei con prole
59,25 KB

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2013 : 16:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se trovano un posto ricco di prede, praticamente, entrambi non si spostano più dalle rispettive tele, e non vengono mai a trovarsi uno di fronte all'altro , anche qui da me ho riscontrato una situazione simile nella casetta di legno dove si prende l'acqua: ci sono Parasteatoda, Holocnemus, e Pholcus, che si dividono lo spazio e le prede, ognuno nel proprio angolino .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net