|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 21:37:32
|
Immagine:
285,43 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 21:38:27
|
Immagine:
276,78 KB |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 23:06:21
|
ciao mario
Dorcus parallelipipedus (Lucanidae) |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 16:05:34
|
Quanto era grande? Non mi permetterei mai di confutare una determinazione di Maurizio......ma stavo per determinarla come femmina di Lucanus cf. cervus!!  |
Forbix
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 16:13:58
|
| Messaggio originario di Forbix:
Quanto era grande? Non mi permetterei mai di confutare una determinazione di Maurizio......ma stavo per determinarla come femmina di Lucanus cf. cervus!! 
|
Ciao, era lungo circa 35 mm. subito ho pensato a D.parallelipipedus, ma dalle foto viste nella galleria le prima coppia di zampe mi sembr diversa (senza "unghie"), ciao, Mario  |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 16:16:44
|
Io un Dorcus di 3,5 cm lo devo ancora trovare!!  Aspettiamo cosa ne pensa Mauri , ma io resto per femmina di Lucanus. |
Forbix
|
 |
|
gabrielemotta
Utente V.I.P.
  
Città: cesano maderno
Prov.: Milano
225 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 20:02:13
|
|
Ciao, era lungo circa 35 mm. subito ho pensato a D.parallelipipedus, ma dalle foto viste nella galleria le prima coppia di zampe mi sembr diversa (senza "unghie"), ciao, Mario 
|
Mah in effetti sembra meno piatto dei soliti Dorcus, per le zampe sono semplicemente rotte ;) Le antenne però mi sembrano un po' corte per L. cervus |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 20:25:07
|
| Messaggio originario di Forbix:
Quanto era grande? Non mi permetterei mai di confutare una determinazione di Maurizio......ma stavo per determinarla come femmina di Lucanus cf. cervus!!  |
mi sa che è vero 
e in tal caso, la località (toscana sett.) dovrebbe escludere il tetraodon |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2013 : 10:18:22
|
Molte grazie a Tutti, saluti, Mario.   |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|