|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ValerioW
Moderatore
    
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2013 : 18:53:19
|
Piazzola sul Brenta (PD), 11 agosto 2013. Tra i cespugli nel boschetto che costeggia il lago e il Brenta c'erano decine di asilidi del gruppo Machimus/Tolmerus, soprattutto femmine. Molti si accoppiavano, altri cacciavano, e certi si cibavano (qui riporto una femmina che si nutre di un Chaoborus). Tra loro si era intrufolata una più piccola e timida femmina di Neoitamus.
Immagine:
119,24 KB Immagine:
209,44 KB Immagine:
233,15 KB Immagine:
279,09 KB Immagine:
135,28 KB Immagine:
257,4 KB Immagine:
228,04 KB Immagine:
216,4 KB Immagine:
268,93 KB Immagine:
231,93 KB Immagine:
287,15 KB Immagine:
142,35 KB Immagine:
195,83 KB Immagine:
268,21 KB
Femmina di Neoitamus.
Immagine:
273,42 KB
|
爱 自 然 |
Modificato da - ValerioW in Data 11 agosto 2013 18:54:11
|
|
Franco Bianchi
Utente Senior
   
Città: Badalucco
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2013 : 22:29:21
|
Bella documentazione e belle foto.
 Franco |
|
 |
|
Econo
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2013 : 22:34:01
|
Bellissimi scatti, complimenti!!!
Ciao Stefano   |
Klimesch Stefano |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2530 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 08:56:40
|
Bellissima sequenza. Avevo già osservato il comportamento anche in altri scatti, ma la qualità di queste foto consente di rendersene conto ancora meglio. Mi riferisco a come il maschio tiene ferma la femmina: artigliandone gli occhi. Non sembra un atto molto amorevole... |
Ciao
Carlo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33242 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 09:51:32
|
Secondo me, stanno giocando a "indovina chi sono ....!"
|
luigi |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 12:49:41
|
Come presa è molto originale. La cosa curiosa è che ricordo altre volte in cui ho visto accoppiamenti di generi analoghi di Machimus/Tolmerus alla "nematocero", cioè con maschio e femmina orientati in direzioni quasi opposte diametralmente. |
爱 自 然 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33242 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 17:47:56
|
Io li ho visti sempre così; col maschio che trasporta la femmina tenendola col terzo paio di zampe. Questi mi si erano posati sulla visiera del berretto e si sono quasi lasciati toccare.
luigi
Immagine:
102,27 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|