Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti mi sto affacciando da poco all'entomologia per lavoro. Mi occupo di suolo e nell'ultimo anno abbiamo fatto molti prelievi per la valutazione del QBS. In realtà il mio interesse si ferma ai microartropodi del terreno. In questi giorni sto procedendo alla lettura dei campioni. A parte collemboli, acari, araneidi e poco altro incappo spesso in artropodi che non riesco a classificare, il mio problema è che non riesco nemmeno a inserire le bestiole in un gruppo quindi rischierei di mostrare le mie foto nelle sezioni sbagliate del forum. Come posso fare? Intanto vi mando la foto del primo amico ignoto. Un grazie sentito per le risposte
P.S. l'allegra bestiola allegata è conservata in alcol e glicerina ed è stata estratta da una zolla di terreno agricolo
Immagine: 41,81 KB
Francesca ARPAV - SOSB TV
Modificato da - gigi58 in Data 06 agosto 2013 10:09:38
l'amico ha 6 zampe, antenne lunghe e filiformi (11 articoli) e l'addome parrebbe terminare con due cerci. Mi sembra un individuo in stadio preimmaginale di tipo pupale ma ho fortissimi dubbi. Mi pare attero o con ali molto ridotte.
Dittero Nematocero attero (femmina per altro). Ne sono capitati anche a me con trappole a caduta. La vedo dura andare oltre, ma forse se ti iscrivi a Diptera.info e lo posti lì ... ci sono molti specialisti.
Occhi composti, può essere una larva? Non farmi fare il professore , ma se ci devi lavorare con gli insetti ...
Roberto
sto imparando, ho fatto un corso di una settimana e letto 2 libri e anche lo studio che stiamo facendo sul QBS è a livello sperimentale quindi qui è tutto un brancolare nella glicerina. Poi io di base son geologo pensa te!