|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 20:51:41
|
la tua foto è un po' difficile da interpretare... di solito i riflessi ramati sono tipici dei girini di raganella. Se cerchi qui nel forum puoi trovare diverse foto di girini sia di raganella sia di ululone... |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 20:55:22
|
Ciao, benvenuto,
girini di ululone in un torrente mi è nuovo, non credo vi depongano; gli occhi mi sembrano un po' lontani come le raganelle, però anche una loro deposizione in torrente mi sarebbe nuova.
Il torrente com'è è? in un bosco, veloce o lento, magari con ampie anse tranquille? |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
Modificato da - sirtalis in data 27 luglio 2013 20:58:09 |
 |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 21:00:33
|
Si tratta di pozze isolate dal corso principale. A fine giugno è stata fotografata una coppia di Ululoni in accoppiamento. Escluderei la raganella perchè la coda iniziava in fondo al corpo. Mi hanno colpito le dimensioni, particolarmente piccole. |
D.Verducci |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2013 : 14:57:11
|
| Messaggio originario di sirtalis:
Ciao, benvenuto,
girini di ululone in un torrente mi è nuovo, non credo vi depongano;
magari con ampie anse tranquille?
|
ecco, ti sei risposto da solo  proprio ieri ho trovato un nuovo sito di Ululoni, in un ruscello montano...avevano deposto le uova nelle anse più tranquille del ruscello, con acqua bassissima, ma comunque NON separate dall'alveo...dalle mie parti, se hanno il sole ed un pò di acqua tranquilla, sia che sia dentro o fuori alveo, gli va bene  metterò le foto a breve!
|
|
 |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2013 : 17:09:51
|
Quindi pensi siano larve di Ululone? Qualcuno ha foto di girini ai primi stadi di sviluppo? grazie |
D.Verducci |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2013 : 22:18:46
|
| Messaggio originario di Domenico Verducci:
Quindi pensi siano larve di Ululone? Qualcuno ha foto di girini ai primi stadi di sviluppo? grazie
|
potresti descrivere meglio l'ambiente? All'inizio hai scritto nel torrente, mentre ora sappiamo che stanno in pozze  Le pozze erano al sole o all'ombra? C'è il bosco intorno?
Questi sono girini di ululone: Link
| proprio ieri ho trovato un nuovo sito di Ululoni, in un ruscello montano...avevano deposto le uova nelle anse più tranquille del ruscello, con acqua bassissima, ma comunque NON separate dall'alveo. |
buon a sapersi, così controllo anche le anse ora  |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 11:12:20
|
| Messaggio originario di Andrea Boscherini:
| Messaggio originario di sirtalis:
Ciao, benvenuto,
girini di ululone in un torrente mi è nuovo, non credo vi depongano;
magari con ampie anse tranquille?
|
ecco, ti sei risposto da solo  proprio ieri ho trovato un nuovo sito di Ululoni, in un ruscello montano...avevano deposto le uova nelle anse più tranquille del ruscello, con acqua bassissima, ma comunque NON separate dall'alveo...dalle mie parti, se hanno il sole ed un pò di acqua tranquilla, sia che sia dentro o fuori alveo, gli va bene  metterò le foto a breve!
|
Anche io poco tempo fa ho visto un nuovo sito di ululoni lungo un bel torrente in una zona soleggiata e con abbastanza poca corrente, ce ne erano ben 7 coppie (o qualcuna in più) con tanti girini, uova e immaturi |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 12:15:30
|
Il tratto di torrente è situato a valle di una briglia. Il letto in alcuni punti è caratterizzato da roccia calcarea, privo di sabbia o ciottoli, dove si aprono delle buche, tipo piccole marmitte dei giganti, in cui è rimasta dell'acqua ferma isolata dal corso principale. Non ho mai visto adulti di ululone, fotografati da altri, forse perchè sono stato in zona la mattina presto, quando le pozze erano ancora in ombra. In base alla vs esperienza gli adulti emergono dal fondo nelle ore più calde? |
D.Verducci |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 12:45:55
|
Non credo che gli adulti abbiano degli orari di preferenza, la maggior parte delle volte li vedo in superficie a qualsiasi ora, probabilmente preferiscono orari più soleggiati ma non conosco benissimo le loro abitudini L' habitat che descrivi sembra ideale, magari tornaci e fai delle altre foto, dal vivo i girini di ululone appaiono molto tondeggianti con una piccola codina |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
Antonio Rom
Utente Junior
 
Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
99 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2013 : 12:45:46
|
ciao Bombina pachypus deponse spesso in ambiente torrentizi di vario tipo (da fiumare calabresi a piccoli torrenti rocciosi nel resto dell'appennino)purchè a lento corso, anse morte o pozze residuali. Per gli orari: la specie è termofila ed eliofila e quindi predilige luoghi assolati (ma esistono anche siti in ombra perenne)ed è più facile rinvenire gli adulti in acqua o in termoregolazione sulle sponde durante le ore diurne o cqm quando i siti sono raggiunti dal sole. Anche raganella talvolta, seppure raramente, depone in ambienti torrentizi. antonio |
 |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 08:37:02
|
Salve a tutti, domenica sono tornato sul torrente ed ho finalmente visto un adulto di ululone, mentre un'altra persona che era con me ne ha visto un altro in una pozza circa 100 m più a valle. Nello stesso tratto di torrente le centinaia di girini di rospo si sono trasformati in un pullulare di rospetti che si erano raccolti all'ombra di alcuni massi. Nel torrente anche alcuni adulti di italica e girini di rana verde. considerato che siamo a poco più di 100 m s.l.m. mi pare un ambiente da tutelare e da tenere d'occhio. |
D.Verducci |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 09:34:17
|
da come lo descrivi sembra molto interessante come posto! La quota molte volte svolge solo un ruolo marginale, di siti validi se ne trovano anche in pianura!  |
Andrea |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 09:50:21
|
Direi un posto di estrema valenza ecologica!
Ric  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|