|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lucabio
Utente Senior
   
 Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 13:19:53
|
Ciao Luca, famiglia Noctuidae, ma oltre non riesco ad andare ... probabilmente qualche specie appartenente al genere Caradrina sp., provo a cercare ancora  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 13:29:45
|
Agrotis cinerea (Denis & Schiffermüller, 1775), specie molto variabile e frequente sulle Alpi, l'ho vista anche io in zona
 |
carlo cabella |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 13:35:19
|
Sì, Carlo hai ragione si tratta di Agrotis cinerea ([Denis & Schiffermüller], 1775). In questo esemplare il pattern è quasi inesistente  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 14:42:58
|
Grazie infinite per la classificazione!  Vista la vostra disponibilità ne approfitto.. si riesce anche ad ipotizzare se si tratta di maschio o femmina?!
Grazie!
|
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 09:50:11
|
Maschio. La femmina ha antenne filiformi e non pettinate (si vedono bene in quello scatto dove, essendosi accorto di essere oggetto di interesse, si stava dando una sistematina!)
 |
carlo cabella |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|