testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 identificazione lepidottero - Coenonympha arcania
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ARACTZAN
Utente Junior

Città: CELLE LIGURE
Prov.: Savona


86 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2013 : 00:43:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gradirei identificare la farfalla della foto.
Scatto eseguito scorsa settimana a La Thuile(h. mt. 1500 ) di primo mattino
Ho appena iniziato a fotografare farfalle e mi piacerebbe acquistare una buona pubblicazione in cui gli insetti sono rappresentati ad ali aperte, chiuse, ed allo stadio di bruco possibilmente in foto e non in disegno.
Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
Immagine:
identificazione lepidottero - Coenonympha arcania
148,51 KB

Modificato da - elleelle in Data 23 luglio 2013 08:44:27

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2013 : 17:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coenonympha arcania, splendido esemplare.

Posso consigliarti "Farfalle d'Italia", editrice Compositori, a cura dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia Romagna.
Vi sono raffigurate tutte le specie di Ropaloceri italiane, con relativa distribuzione nella nostra Penisola, anche se piuttosto indicativa; vi sono anche indicazioni riguardo all'habitat di preferenza, alle generazioni annuali e alle piante nutrici. Per quanto riguarda le foto, si tratta di esemplari preparati, un maschio e una femmina per specie, dei quali viene mostrata la pagina superiore e quella inferiore delle ali, nonché uova, bruchi e crisalidi. E' bene precisare che, per molte specie, possono mancare alcune foto (alla Pieris rapae manca il rovescio delle ali della femmina, all'antiopa i rovesci di entrambi i sessi, la foto dell'uovo e quella della larva alla schiusa eccetera).

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2013 : 17:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendo una risposta da parte di ARACTZAN e sposto la discussione in Lepidoptera.


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

ARACTZAN
Utente Junior

Città: CELLE LIGURE
Prov.: Savona


86 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2013 : 23:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molte per l'identificazione ed i suggerimenti bibliografici.
PierLuigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net