testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Ronisia brutia, femmina (Hymenoptera, Mutillidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 23:32:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Mutillidae Genere: Ronisia Specie:Ronisia brutia
Ho visto un vecchio post di Marcello sugli imenotteri mutillidae e quella che vi mostro assomiglia tanto alla femmina determinata come Ronisia brutia.
Nella didattica discussione Link Marcello non fa alcun riferimento al caratteristico rumore, simile ad un intenso ronzio, che questi imenotteri emettono quando stuzzicati. Qualcuno ha notato questo comportamento o è una caratteristica delle specie presenti in Sardegna?

Località Mugoni, parco di Porto Conte Alghero, 8 gennaio 2007, dimensioni circa 14 mm.

Immagine:
Ronisia brutia, femmina (Hymenoptera, Mutillidae)
145,3 KB

Immagine:
Ronisia brutia, femmina (Hymenoptera, Mutillidae)
139,6 KB

Immagine:
Ronisia brutia, femmina (Hymenoptera, Mutillidae)
127,06 KB

Saluti

Pietro

Modificato da - Velvet ant in Data 09 gennaio 2007 23:51:20

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 23:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto, Pietro
Ti confermo sia la determinazione (Ronisia brutia, femmina) che il caratteristico stridio emesso da questa come da molte altre specie di Mutillidi.
Evidentemente nelle grosse specie è più facilmente percepibile dal nostro orecchio.
C'è un sito nel web, adesso non ricordo quale, dove è riprodotto il suono emesso da un'altro Mutillide nostrano, la Dasylabris maura.
Appena lo ritrovo, inserirò qui il collegamento.
La stridulazione è prodotta dallo sfregamento sulla base del terzo segmento addominale, che è intensamente striata, di un processo spiniforme che si trova sotto il margine posteriore del secondo segmento dell'addome.
In pratica il mutillide, sia maschio che femmina, muovendo "a fisarmonica" l'addome, riesce così ad emettere il caratteristico suono.
Pare che questo suono funga da richiamo fra i due sessi.

P.S. - Se ti interessa, in internet è presente un articolo in inglese dedicato alla produzione di suoni da parte dei Mutillidi. Vedi qui.



Marcello


Ronisia brutia, femmina (Hymenoptera, Mutillidae)
 

Modificato da - Velvet ant in data 10 gennaio 2007 00:22:46
Torna all'inizio della Pagina

XXX
Utente V.I.P.


Città: San Felice s/P
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 02:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
davvero belle foto!!!

________________________________________________________________________________

Non bisogna dimenticare che la verità va ricercata alla luce del sole, e non alla luce del proprio tavolo. Guido Grandi
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 23:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marcello e Luca
E' facile fotografare questi insetti quando vengono disturbati nel loro rifugio invernale ed hanno movimenti molto lenti. Come ha giustamente sottolineato Marcello in precedenti discussioni, nelle ore più calde di luglio ed agosto è quasi impossibile inquadrarli.

Saluti


Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net