testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Info specie particolari in Puglia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

WoodBull
Utente Junior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


31 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 21:26:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, fra qualche settimana andrò in puglia in ferie.
Qualcuno sa indicarmi specie particolari di quella zona ?
Grazie

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 22:49:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, la Puglia e' varia...dipende da dove vai


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2013 : 09:55:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parliamo di diurne o notturne? Per quanto riguarda le diurne non credo ci sia nulla di particolare, qualcosa cioè che non trovi anche nelle regioni limitrofe. Per quanto riguarda le notturne, l'unica specie veramente interessante che mi viene in mente e che, in Italia, è comune solo in Puglia è la Pachypasa (Pachypasa) otus, un grande Lasiocampidae le cui enormi larve si cibano di querce e di cipresso e ginepro durente l'inverno.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2013 : 10:12:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Fino a qualche anno fa (non so se sia sopravvissuta all'inverno rigido del 2012 ) una bella colonia di Danaus chrysippus a Torre Guaceto (Br)

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 10:12:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di WoodBull:

Ciao a tutti, fra qualche settimana andrò in puglia in ferie.
Qualcuno sa indicarmi specie particolari di quella zona ?
Grazie


Seguendo la giusta precisazione di Paolo, provo a ipotizzare (per le diurne) che per te di particolare potrebbe essere l'osservazione della Charaxes jasius
che puoi vedere ma in alcuni luoghi (e dal periodo)...


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link

Modificato da - peppe66 in data 16 luglio 2013 10:13:25
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 10:15:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

...Fino a qualche anno fa (non so se sia sopravvissuta all'inverno rigido del 2012 ) una bella colonia di Danaus chrysippus a Torre Guaceto (Br)


Per la Danaus ci sono state segnalazioni in diversi siti della Puglia (prov. di Bari e di Lecce) ma non mi sembra che si puo' parlare di stabilita' delle colonie


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

WoodBull
Utente Junior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


31 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 19:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarò in procincia di Bari, verso Trani, arrivando dal piemonte spero di trovare qualche specie particolare che qua non c'è.

Torna all'inizio della Pagina

WoodBull
Utente Junior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


31 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 19:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di peppe66:

Messaggio originario di WoodBull:

Ciao a tutti, fra qualche settimana andrò in puglia in ferie.
Qualcuno sa indicarmi specie particolari di quella zona ?
Grazie


Seguendo la giusta precisazione di Paolo, provo a ipotizzare (per le diurne) che per te di particolare potrebbe essere l'osservazione della Charaxes jasius
che puoi vedere ma in alcuni luoghi (e dal periodo)...


Giuseppe

Magari, non l'ho mai vista se non in foto


Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 20:07:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di WoodBull:

Sarò in procincia di Bari, verso Trani, arrivando dal piemonte spero di trovare qualche specie particolare che qua non c'è.


Ok, un po' piu' a nord di Trani, nel 2007, furono avvistate le Danaus.

Poi, se ti organizzi per vedere Alberobello (ne vale la pena) vai sulla Selva di Fasano e puoi trovare la Charaxes (fine agosto/settembre). Gli altri posti che conosco sono piu' lontano...da Trani

In alcune zone del Gargano e' riportato il Polyommatus virgilius (luglio/agosto)

Insomma, buon divertimento e buona permanenza in Puglia


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net