testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Di solito osservate queste specie?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 22:42:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Volevo solo conoscere le vostre esperienze a riguardo di alcune specie che io, personalmente, non vedo mai (o quasi mai).
Sono alcune farfalle diurne che mi piacciono particolarmente ma che vedo, se va bene, una volta ogni 3/4 anni. Certo, dipende dal periodo, dalla zona, dal clima, dalla fortuna...
Ero interessato a sapere quanto spesso vi capita di incontrare:

Aglais io
Apatura iris
Charaxes jasius
Nimphalys antiopa
Zerinthia polyxena/cassandra


Se le avvistate, dove e quando esattamente? Insomma, in che zona d'Italia e in che mese?

Grazie a tutti!

Modificato da - vladim in Data 22 aprile 2016 15:44:44

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 23:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Le mie osservazioni sono per l'Umbria, e soprattutto per i dintorni di Perugia : provo a risponderti per le mie esperienze dirette degli ultimi 4 - 5 anni

Aglais io -qui da me la specie ha subito una rarefazione in bassa collina, forse quest'anno è più visibile, ma sempre con un numero limitato di esemplari, diviene via via più comune quando si sale di quota verso i 1000 mt. A marzo gli individui svernanti non sono rari in collina, mentre gli individui freschi , da giugno in poi è più facile incontrarli sopra gli 800 mt.

Apatura iris - bè, questa qui non è presente

Charaxes jasius - La provincia di Perugia insieme a quella di Firenze accoglie le popolazione di Jasio che vivono nei territori più settentrionali del centro della penisola . Fino al 2011 la specie era relativamente frequente nelle zone giuste, con una prima generazione di Maggio-giugno in genere scarsa, e una seconda (agosto- settembre) abbondante. Il freddo polare del 2012 sembra aver fatto scomparire ( momentaneamente ??) la specie dalle zone di collina dove la incontravo a "colpo sicuro"

Nimphalys antiopa - Fra tutte questa è forse la più "rara" nel senso che ,se per tutte le altre specie, so con discreta approssimazione dove incontrarle, l'antiopa è una visione sfuggente e fortuita !! ne ho visto un esemplare svernante a marzo, ed uno fresco d'involo a fine luglio due anni fa nella mia zona, tre esemplari che banchettavano ad Agosto a 1600 mt sui Sibillini, e nient'altro. La specie qui sull'appennino è "meno rara" a quote medio alte

Zerinthia polyxena/cassandra - Tutt'altro che rara, da metà aprile a maggio in collina, e fino a metà giugno in montagna sopra i 1000 mt. ma se non si conoscono le zone dove vegeta l'aristolochia, si rischia di non trovarla, dato che si sposta molto poco dai territori di riproduzione, e la pianta qui dalle mie parti vegeta in piccoli spazi

ciao
Stefano

Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016 15:45:15
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 08:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Ti do il mio contributo sulla Liguria.

Charaxes jasius è abbastanza facile da vedere in autunno sul promontorio di Punta Manara.

Aglais io finora l'ho vista due volte, una in alta Val d'Aveto e una al Passo del Bocco a settembre.

Zerinthia cassandra quest'anno l'ho vista due volte in val di Vara, vicino a Salino a fine maggio (puoi vedere anche il post relativo).

Le altre due specie non le conosco.

Spero di esserti stato di aiuto

Tanti saluti

Luca

Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016 15:45:39
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2013 : 16:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio per le risposte e per chiunque altro voglia contribuire.

Purtroppo io non sono molto fortunato ad avvistare farfalle. Per quanto concerne la Aglais io, ne ho avvistata una l'anno scorso in Trentino...ma le altre...beh, è da anni che non le vedo. Addirittura, le Zerinthia non le ho mai viste!

Charaxes jasius le avevo viste tempo fa, proprio a Punta Manara, ma non ricordo il periodo.

Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016 15:47:13
Torna all'inizio della Pagina

WoodBull
Utente Junior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


31 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 19:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal Piemonte

Aglais io : si trova abbastanza facilmente, non in piena estate ma in maggio e settembre, a volte visibile anche a Torino città

Apatura iris : l'ho potuta identificare con sicurezza 2 volte tanti anni fa, in val di Lanzo e nel cuneese

Charaxes jasius : in piemonte non credo ci sia

Zerinthia polyxena/cassandra : non le ho mai viste, ma credo che in certe zone delle alpi marittime ci sia.

Nimphalys antiopa : la mia preferita ultimamente non l'ho vista, ma da un pezzo non vado in montagna e li c'è di sicuro.

Il prossimo week end vado in valle Maira appositamente per fotografare farfalle, ti aggiornerò se vedo qualche farfalla dell'elenco.

Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016 15:46:13
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2013 : 22:47:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, poi fammi sapere!

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net