|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2013 : 07:39:02
|
........che se non sbaglio  , dovrebbe essere questo ( o no ??)
Monte Subasio (Pg) 11 07 2013
Immagine:
158,21 KB
grazie a tutti ciao Stefano |
Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2013 : 22:46:56
|
La foto del tuo Carcharodus mi ha molto incuriosito perché l'esemplare ha il colore chiaro di un lavatherae, ma non ne ha il disegno, infatti non ho mai incontrato un lavatherae con la macchia bianca centrale delle ali posteriori con processi distali e prossimali. Normalmente lavatherae ha questa macchia grande quasi quadrata che forma una banda continua con le altre, interrotta solo dalle nervature. Distalmente presenta una seconda serie di macchie bianche nitide che qui non vedo. Le zone pellucide delle ali anteriori sono piccole rispetto a lavatherae. Peccato non avere il rovescio che in lavatherae è praticamente bianco. Per me rimane un mistero. Se posso permettermi una domanda impertinente: hai per caso usato il flash?
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 00:00:41
|
Grazie dell'intervento Paolo. Si, la foto del primo soggetto, quello che presumo essere un C. lavatheraeè stata fatta col flash, e, purtroppo, non è stato possibile riprendere il retro : lo stesso fotografato senza flash
M.te Tezio (Pg)13/ 06/ 2013
Immagine:
131,67 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 00:03:16
|
Il soggetto della seconda foto, quello che presumo essere un C. flocciferus, è stato un po' più collaborativo.... qui senza flash
Monte Subasio (Pg) 11 07 2013
Immagine:
140,04 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 00:04:49
|
... e qui visto parzialmente da sotto....
Monte Subasio (Pg) 11 07 2013
Immagine:
137,47 KB |
Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 14:04:26
|
Scusa se ti rispondo solo ora, ma ieri ero in Val di Susa per fotografare Coenonympha glycerion, Melitaea aurelia e Satyrium acaciae. Il mio grande vantaggio è che dopo più di 50 anni che studio lepidotteri, quando scatto una foto, so già quello che sto fotografando, infatti dopo, rivedendo l'immagine, a volte non è più possibile determinarla con certezza. Perdona questo preambolo e veniamo al tuo Carcharodus, sono sempre più convinto che si tratti di flocciferus, come tutti gli altri esemplari fotografati che hai inserito. Ciao Paolo |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 15:05:01
|
Grazie per la risposta Paolo , e speriamo di poter ammirare presto le farfalle che fotografi  . Questa è una specie che finora, sul campo e in foto, mi risulta difficile da determinare, a meno che non riesca ad individuare il retro . Questo, piccolo e malmesso , è sicuramente uno dei pochi Carcharodus lavatherae che ho visto ( determinato sul posto da un amico entomologo )
Monte Subasio (Pg) 08/07/2013
Immagine:
133,4 KB
: con la sola vista dorsale non riesco a notare grosse differenze con quello della prima immagine : questa per me continua ad essere una specie ostica da determinare senza avere a disposizione un'immagine del retro.... ciao Stefano |
Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 17:06:43
|
Quest'ultimo è effettivamente un lavatherae. Ha tutte le caratteristiche che ho, probabilmente male, cercato di descrivere. Ciao Paolo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|