|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2013 : 10:30:25
|
Ritrovato a metà aprile intorno casa, zona Acquapendente (VT), misurava tra 0,5 cm a 1 cm, penso che sia un Otiorhynchus e molto somiglianti a questo sono il O. rugosostriatus e O. cribricollis, voi che ne pensate? 
Immagine:
124,9 KB
Immagine:
110,88 KB
Immagine:
156,32 KB
Immagine:
159,11 KB
Immagine:
171,8 KB
|
Luca |
Modificato da - gabrif in Data 13 luglio 2013 18:54:49
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2013 : 17:04:30
|
Yesss!! Otiorhynchus rugosostriatus (Goeze, 1777), specie piuttosto frequente ed abbondante (dove presente). |
Forbix
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|