Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2013 : 21:46:57
|
Immagine:
223,21 KB |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2013 : 23:27:43
|
A occhio ti direi di sì, ma considera che le specie del genere Parnassius sono difficilmente riconoscibili l'una dall'altra...anche se in questo caso penso che sia una P. apollo magari potrebbe (e ripeto POTREBBE) essere una P. phoebus. |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 11:09:31
|
ti ringrazio, sicuramente il fatto che fosse ridotta così male non aiuta...
 |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 11:45:18
|
Pensa che a volte, per riconoscere una specie di Parnassius dall'altra devono addirittura fare la dissezione dei genitali... |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 13:49:38
|
Per me resta un'apollo. Femmina. La phoebus dovrebbe presentare un macchia rossa sul bordo alare (oltre a difettare di una macchia nella zona mediana dell'ala anteriore, che qui sarebbe comunque nascosta). |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 14:52:36
|
| Messaggio originario di Big Dave:
Pensa che a volte, per riconoscere una specie di Parnassius dall'altra devono addirittura fare la dissezione dei genitali...
|
.. le specie che volano in Italia (3) sono tutte riconoscibili esteriormente : la P. mnemosyne, è unica nel suo genere e inconfondibile, per gli altri due Parnassius basta guardare le antenne : nel P. phoebe c'è un'alternanza di bande bianche e nere, mentre sono uniformi nel P. apollo. Prova a fare un crop delle antenne : mi sembrano quelle di P. phoebe...  ciao Stefano |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 02 luglio 2013 14:53:45 |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 14:58:42
|
| Messaggio originario di stefanovet1958: le specie che volano in Italia (3) sono tutte riconoscibili esteriormente : la P. mnemosyne, è unica nel suo genere e inconfondibile, per gli altri due Parnassius basta guardare le antenne : nel P. phoebe c'è un'alternanza di bande bianche e nere, mentre sono uniformi nel P. apollo. Prova a fare un crop delle antenne : mi sembrano quelle di P. phoebe...  ciao Stefano
|
Beh, io intendevo il genere Parnassius in generale. Poi sì, so che la mnemosyne è proprio inconfondibile...e alle antenne non avevo proprio pensato! |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 15:33:15
|
in effetti le antenne sembrano proprio a bande come ha detto Stefano, però mi sembra solo "accennata"... Immagine:
107 KB leggendo qua e là fra l'altro mi sembra di aver capito che il phoebus (o phoebe?) si trova abitualmente sopra i 1900 metri, ed io mi trovavo al di sotto (anche se non molto: 1700 circa) quella quota |
Modificato da - parnassius in data 02 luglio 2013 15:52:35 |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 15:47:10
|
le antenne sono ad anelli anche nell'apollo, ma meno contrastate, diciamo tono su tono di grigio ; comunque ,a mio avviso, aspetto generale di apollo. |
ciao gianluigi |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 20:10:42
|
Direi che è un apollo, infatti le femmine di phoebus, come dice orso blu, hanno sempre le piccole macchie rosse in corrispondenza della costa. In questo esemplare le antenne non sono sufficientemente formate da tratti bianchi e neri netti tipici del P.phoebus, mentre sono poco accentuati come in apollo. Per rispondere alla domanda sulla quota a cui si può incontrare il Parnassius phoebus, in certe vallate fredde scende anche sotto i 1700 metri. |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 20:42:08
|
ringrazio di cuore tutti quanti per le informazioni e l'identificazione!   Ciao  |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 17:07:33
|
| Messaggio originario di Big Dave:
| Messaggio originario di stefanovet1958: le specie che volano in Italia (3) sono tutte riconoscibili esteriormente : la P. mnemosyne, è unica nel suo genere e inconfondibile, per gli altri due Parnassius basta guardare le antenne : nel P. phoebe c'è un'alternanza di bande bianche e nere, mentre sono uniformi nel P. apollo. Prova a fare un crop delle antenne : mi sembrano quelle di P. phoebe...  ciao Stefano
|
Beh, io intendevo il genere Parnassius in generale. Poi sì, so che la mnemosyne è proprio inconfondibile...e alle antenne non avevo proprio pensato!
|
In generale guardi Bryk & Eisner Link |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
|
Discussione  |
|