Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buongiorno a tutti voi, ho fotografato questo bruco su una rosa canina a circa 850 m s.l.m. Santa Eufemia Maiella. Qualcuno sa classificarlo. Sembra un po' un Arctide, ma potrebbe essere anche un Nottuide o un bruco dalle proprietà tossiche per via dei colori. Qualcuno sa?
Per quel che ne so io, l'unica Acronicta auricoma che nota per l'Italia centrale era questa larva che trovai il 13 novembre 2002 ai Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa - RM):
da cui uscì questo adulto:
quindi sarebbe un dato molto interessante: non mi torna però la colorazione ventrale chiara, tutte le larve di A. auricoma che ho visto erano scure anche ventralmente... Hai per caso altre foto di questa larva?
Salve Paolo, la larva l'ho lasciata dov'era. Ero con Massimo e Norbert. ho fatto qualche foto con il telefonino e meglio di questo non sono riuscito a fare. Può essere che in settimana torni sul posto. Nel caso cerco di trovarne altri e di fotografarli anche sul ventre. Comunque dalla foto il ventre non si vede molto. Forse l'effetto bianco è dato dalla peluria. Provo a pubblicarne un'altra con un profilo colore più attendibile. Immagine: 248,96 KB
Carissimi, purtroppo la foto è fatta con un samsung SII ed è anche troppo bella. In futuro mi munirò di una bella Nikon. Avevo in passato un'ottima Contax con ottiche Zaiss, oggi però è un oggetto archeologico e inutilizzabile. Sto aspettando che la tecnologia mi venga incontro con buona qualità a costi accessibili.
Altra piccola riflessione: vedo la foto di Paolo su una pianta che non mi sembra una rosa. Questa specie che è allegata vive su rosa? Le foglie su cui si trova l'insetto fotografato non mi sembrano di rosa. Che ci faceva li sopra?
La mia larva l'ho trovata, fotografata e allevata su Plantago, l'adulto l'ho fotografato dove capitava quando mi è sfarfallato. Sono d'accordo con Carlo che dovrebbe essere una Acronicta, ma molte specie di questo genere sono polifaghe e quindi la pianta ci aiuta poco.
Sarebbe interessante se la ritrovassi, ancora di più se riuscissi ad allevarla, magari più di una se le trovi (il rischio che una singola larva sia parassitata è sempre alto), anche se sarà difficile dato che non sono larve gregarie o deposte comunque in gruppi, eventualmente a disposizione per qualsiasi consiglio.
di solito prendo una larva se sono sicuro o ho alte possibilità di garantirle una crescita senza sacrifici. Purtroppo sarò di partenza tra qualche giorno e non posso portare la larva con me. In casa nessun altro saprebbe gestirla. Se torno nel sito posso cercare di fotografarla anche da altre angolazioni se ne trovo ancora qualcuna . Oppure devo trovare qualche amico a cui affidarla.