testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Gironzolando in Apuane
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:32:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!

Ieri, dopo qualche ora di (in)fruttuoso studio della chimica, col mio compare abbiamo fatto una fuga veloce nella valle di Le Mulina, là dove un tempo c'era una fiorente attività estrattiva.
Le miniere di Calcaferro, oggi abbandonate, offrono scenari bellissimi, complice l'abbondanza d'acqua che nel passato fu sfruttata per lavorare in loco i materiali estratti e che oggi, pian piano (ma nemmeno troppo) ha ripreso possesso delle vecchie strutture abbandonate.

"Dopo tutto 'sto preambolo - direte - avrà fatto un sacco di foto dell'ambiente di cui parla..!"

Ecco... ehm....no, foto all'ambiente non ne ho fatte, ma tornerò e le farò!

In compenso mi son portato dietro la vecchia "fotocamera da bosco", avvezza agli urti e all'avventura, e ho scattato alla fauna.

Inizio allora con il primo anfibio incontrato....aprendo una porta in legno di un vecchio edificio delle Miniere adesso invaso da un costante velo d'acqua...

(Chiedo scusa in anticipo per la qualità delle foto che lascio ridimensionare al software del forum.. )
Rana italica


Immagine:
Gironzolando in Apuane
149,74 KB

Funghi

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima pozza d'acqua...primi girini

Io nella mia ignoranza azzardo che siano di Rana italica, correggetemi nel caso..


Immagine:
Gironzolando in Apuane
205,85 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora qualche scatto ai girini...ho cercato di mettere in evidenza un po' tutti i particolari per capire grazie a voi cosa può aiutare a distinguere fra i girini delle varie specie di anuri


Immagine:
Gironzolando in Apuane
68,97 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:39:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora..scusate se ne metto un po'


Immagine:
Gironzolando in Apuane
65,44 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:42:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ha colpito l'assenza di larve di Salamandra salamandra e di Salamandrina che sebbene meno abbondanti di altri anni ho osservato poco lontano ma non qui..


Immagine:
Gironzolando in Apuane
146,79 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per interrompere la serie dei girini metto questa foto, anche se un po' fuori tema, per documentare una Limax tipo Marradi (credo) che si nutre dei resti di una Podarcis muralis. La mosca potrebbe essere Phaonia pallida, così suppongo dopo aver sfogliato la galleria tassonomica...


Immagine:
Gironzolando in Apuane
229,73 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:50:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nei pressi di un altro torrentello altri girini simili ai precedenti, e sotto un sasso...

Rana italica



Immagine:
Gironzolando in Apuane
237,47 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 12:53:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente intorpidita dalla giornata fresca grazie al temporale del pomeriggio (erano circa le 18:00), è rimasta immobile e ha lasciato che spostassi la foglia su cui era appoggiata, permettendomi di fotografare anche il ventre e la la gola, dopo di che è tornata sotto la protezione di un bel sasso


Immagine:
Gironzolando in Apuane
244,16 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 13:00:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma, come vi dicevo, Calcaferro è zona di miniere...e per uno con tendenze speleologiche come me non è facile resistere alla tentazione. Nonostante i sommovimenti tellurici della settimana passata, una cauta e fugace occhiata all'ingresso di una galleria porta subito i risultati sperati: due bei geotritoni!

Uno infotografabile perché ben infliato nel buco di una mina, l'altro, più vanesio, mi si offriva in tutta la sua bellezza giallo-dorata...!

Ora, in Apuane meridionali devo considerarlo ibrido S. italicus x ambrosii ?


Immagine:
Gironzolando in Apuane
140,49 KB

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2013 : 13:03:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con loro finiscono gli avvistamenti "anfi(a)beschi", l'ora è tarda e c'è da rientrare.
Quindi, vista l'ora, vi auguro buon appetito, e vado a saziare il mio..mentre attendo i vostri pareri sui girini e con la promessa di tornare a fare altre foto!

Ciao!

Lz.

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2013 : 14:01:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellisimi incontri!

Un saluto, Ric
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2013 : 22:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di LoreFoionco:
dopo qualche ora di (in)fruttuoso studio della chimica,


ti capisco benissimo, con il sole fuori è dura stare in casa a studiare!
Bel colpo il geotritone , e quella R. italica è veramente panciuta!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

ManuelFalconetti
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


213 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2013 : 16:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo bravo non mi chiamare mai quando vai pe monti.. :)
Comunque i geotritoni sono Hydromantes ambrosii bianchii con introgressioni di Hydromantes italicus.

Manuel
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2013 : 19:21:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cioè, il genere non è più Speleomantes? ma da quando?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2013 : 12:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eh bravo Lorenzo!!!

bellissima documentazione !
...e, per passata esperienza personale...queste giretti sono fondamentali per riosiggenare il cervello, soprattutto quando si studia chimica! (che ricordi...gran bell'esame, ma il più tosto di tutti da prepare!)


Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2013 : 14:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eheh, i giretti improvvisati danno sempre soddisfazioni.
Ad occhio direi che i girini sono proprio di italica, hanno un colore decisamente più uniforme di quelli di dalmatina, e la punta della coda ottusa. Ma nelle apuane, nei siti che avete girato, c'è anche la temporaria?
Manuel ha ragione, infatti il genere è ancora cambiato, per il momento

Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 15:43:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Manuel...ho dovuto cogliere al volo l'occasione...però vedo che hai studiato, PRAFO!

Avete pienamente ragione Andrea e AnDrO, senza fughe saremmo perduti...!

Ti ringrazio per la conferma Danio :) sinceramente non ho l'atlante sotto mano e non ricordo se in Apuane c'è anche la temporaria , qualcuno vedrai ce lo dirà...a me pare, per ora, di aver incontrato solo R. italica...

Grazie Ric, un saluto "volontanfiabesco" anche a te!

Possa la forza del Salamantra donarvi la Pace!

Funghi
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2013 : 10:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Danius:
Manuel ha ragione, infatti il genere è ancora cambiato, per il momento


grazie per la conferma .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2013 : 19:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di LoreFoionco:

Per interrompere la serie dei girini metto questa foto, anche se un po' fuori tema, per documentare una Limax tipo Marradi (credo) che si nutre dei resti di una Podarcis muralis. La mosca potrebbe essere Phaonia pallida, così suppongo dopo aver sfogliato la galleria tassonomica...


Immagine:
Gironzolando in Apuane
229,73 KB


esatto - ma c'è un altro segreto nei Apuane: Link

Abbiamo belle foto, la DNA, l'anatomia - ma a me manca - molto importante: l'accoppiamento - forse - tu sei vicino - tu fai escurione notturne - ti posso dire al metro dove trovi le bestie....


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Gironzolando in Apuane
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

LoreFoionco
Utente V.I.P.

Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca

Regione: Italy


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2013 : 20:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Clemens!

Se posso, volentieri li cercherò per te ...tra l'altro il Limax nero forse l'ho anche già visto ma non ricorderei dove..

Fammi sapere

Funghi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net