|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:10:11
|
2/5 - mi piacerebbe fosse Calopteryx virgo, che non ho mai visto... ma penso sia Calopteryx splendens caprai...
SIC Rio Rodano, alla periferia di Reggio Emilia, 23-05-13.
Foto 2:
254,46 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 21 giugno 2013 18:17:27 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:16:40
|
3/5 - Coenagrion puella? RN Corte Valle Re (RE), 08-06-13; 3 esemplari.
Foto 3a:
239,77 KB
Foto 3b:
250,68 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 21 giugno 2013 18:23:57 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:20:30
|
4/5 - Platycnemis pennipes? Giardino di casa, alla periferia di Reggio Emilia, 03-06-13.
Foto 4:
281,98 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:23:29
|
5/5 - ancora Platycnemis pennipes? SIC Rio Rodano (RE), 23-05-13; 2 esemplari.
Foto 5a:
272,11 KB
Foto 5b:
275,11 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:47:01
|
Hai azzeccato tutto tranne la prima che non è una Lestes ma una femmina di Calopteryx splendens. La seconda non è una C. virgo ma una semplice C. splendens maschio.
Comunque se ti trovi davanti una damigella che ha piu' di 2 venature antenodali (venature verticali che vanno dalla base dell'ala fino al nodo nella parte centrale dell'ala) hai davanti una Calopteryx.  |
Alex Minicò Il mio sito Libellule d'Italia (gruppo FB) ODONATA - Libellule d'Italia (App Android) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|