|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2013 : 19:08:16
|
Per quel che ne so io, sono vere entrambe le cose. Certe specie hanno caratteristiche abbastanza inconfondibili e una foto basta; a volte, anche una foto brutta (per esempio, Argiope bruennichi). Altri generi comprendono specie molto simili (es.: Metellina, Tetragnatha, Xysticus) e la foto non è quasi mai sufficiente. Comunque, non potendo esaminare i genitali (epigino o palpi), anche la disposizione oculare è molto indicativa, a saperla leggere bene.
luigi
|
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2013 : 22:40:37
|
Grazie Luigi, Pino P.S. mi hai fatto venire un'idea; per quanto possibile, proverò a fotografare i ragni mettendo in risalto gli occhi |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|